Descrizione del progetto
Scansioni migliori per catturare i trafficanti
Gli screening a raggi X durante i controlli alle frontiere o alle dogane, utilizzati per 20 anni, si dimostrano ormai limitati per il rilevamento della molteplicità e dell’innovazione degli strumenti, dei metodi e dei materiali usati attualmente dai trafficanti. Al fine di migliorare gli attuali metodi di scansione bidimensionali, il progetto MULTISCAN 3D, finanziato dall’UE, analizzerà in che modo prevedere l’impiego di raggi X ad alta energia per eseguire l’ispezione volumetrica di carichi di grandi dimensioni. L’obiettivo consiste nella realizzazione di un tomografo tridimensionale a raggi X ad alta energia compatibile con processi doganali rapidi. Il progetto si soffermerà sui seguenti ambiti di lavoro: nuove tecnologie di accelerazione degli elettroni per la generazione di raggi X, ricostruzione tridimensionale per configurazioni a visualizzazione multipla, elaborazione dei dati, rilevatori e monitoraggio delle fonti a raggi X.
Obiettivo
Within the field of security, Customs and Border inspection have not had breakthrough technological developments in the last 20 years, since the introduction of X-ray screening. The limits of these current technologies are accentuated by the increasing diversity and novelty in trafficking materials, tools and methods. These limitations combined with the growing needs of inspection and control call for a disruptive innovative solution.
Wanting to move a step up from the existing planar scanning methods with limited material identification results, several studies have identified potential solutions focused on:
- High energy 3D X-ray tomography
- Neutron interrogation/photofission
- Nuclear resonance fluorescence (NRR)
While these show good results and performances, they also have several important drawbacks, which limits their possible uses. Moreover, these solutions do not have common technological bricks meaning they can only lead to separate disposals.
The proposed MULTISCAN3D investigates a new all-in-one system whose purpose is to become simultaneously a user-friendly, flexible, relocatable solution offering high-quality information for:
- Fast high energy 3D X-rays tomography (as first line)
- Neutron interrogation/photofission (as second line)
- Narrow gamma ray beam based NRR (as second line)
MULTISCAN3D will start by investigating and defining needs and requirements, in a technologically-neutral way, with Europe’s most prominent Customs Authorities which will be translated to technical specifications. The main body of the research will be focused on three parts, following which, lab validations and real-environment demonstration will be carried out. These three work areas are:
- Laser-plasma based accelerators as X-ray sources
- 3D reconstruction for multi-view configurations and data processing
- Detectors and source monitoring
At the same time complementary techniques with chemical and SNM identification capabilities will be investigated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.