Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GraCerLit – Development of Functionally Graded Ceramics by Lithography-based Ceramic Manufacturing (LCM)

Descrizione del progetto

Estendere una tecnica di fabbricazione additiva alla produzione di ceramiche funzionali

I materiali a gradazione funzionale sono materiali sintetici la cui composizione, microstruttura e altre proprietà differiscono lungo le sezioni del materiale. Gli attuali metodi di produzione delle ceramiche funzionali sono limitati nella capacità di creare parti personalizzate e di forma complessa. Il progetto GraCerLit, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di adattare la produzione di ceramica basata sulla litografia, un metodo di fabbricazione additiva di nuova concezione per la produzione di ceramiche monolitiche, alla produzione di ceramiche funzionali di qualsiasi composizione e forma. I campioni ceramici di nuova creazione saranno caratterizzati per le loro proprietà meccaniche, fisiche e microstrutturali.

Obiettivo

Functionally Graded Materials (FGMs) were developed for applications where a continuous, stepped or spatial change in composition and/or microstructure is required. In recent years, an interest has been given to Functionally Graded Ceramics (FGCs) since high-complex technical ceramics are increasingly requested in almost every field of applications. In the past, conventional methods have been used for the production of FGC components. However, these methods have limitations in production of custom and complex-shaped ceramic parts. Lithography-based Ceramic Manufacturing (LCM), a recently developed additive manufacturing method by Lithoz GmbH and is used successfully for the cost-efficient, fast and near-net-shape production of monolithic ceramics. In the GraCerLit project, a new LCM printing setup will be designed and the open platform LCM printer prototype will be adapted that allows manufacturing of ceramic-ceramic FGCs without composition and geometry limitations. FGC samples will be produced and characterized in terms of mechanical, physical and microstructural properties. The process-structure-property (PSP) relations of FGC samples will be established through regression analysis by applying Machine Learning (ML) algorithms. The project will be carried out by the experienced researcher (ER) Dr. -Ing. Serkan Nohut who has wide experience on statistical characterization of advanced ceramics and generation of PSP relations. The ER will collaborate with the supervisor Dr. Martin Schwentenwein who has a strong background in manufacturing ceramic components by LCM method and experience on execution and management of EU funded research projects. The technical knowledge and professional skills that will be gained by the ER during the GraCerLit project will make great contributions for his future career development and provide him opportunities to participate in international research projects by cooperating with prestigious research institutes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LITHOZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
MOLLARDGASSE 85A 2 1 64-69
1060 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0