Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Trust, Security and Privacy Management Framework for IoT

Descrizione del progetto

Maggiore sicurezza, fiducia e gestione della privacy nell’IoT

L’impiego dell’Internet delle cose (IoT) è in costante espansione. Tuttavia crescono di pari passo gli attacchi informatici, il ransomware e gli incidenti di sicurezza, problematiche attualmente non risolte dalle pratiche di sicurezza informatica. L’implementazione di nuove tecnologie potrebbe accrescere la frequenza e la complessità di tali incidenti, ponendo ulteriori rischi agli utenti dell’IoT di tutto il mondo. Il progetto ARCADIAN-IoT, finanziato dall’UE, mira a superare questo problema sviluppando un quadro avanzato in grado di offrire una maggiore sicurezza, fiducia e privacy nei sistemi IoT, fornendo al contempo agli utenti un maggiore controllo sulla propria privacy con maggiore trasparenza.

Obiettivo

The deployment of IoT systems are increasing worldwide, but so does security incidents like ransomware and cyber-extortion, which are not sufficiently covered by current cybersecurity practices and will proliferate with upcoming technologies like 5G. At the same pace, attacks are becoming more sophisticated, requiring reinforced cybersecurity competencies, as well as more effective mechanisms for detection and mitigation of attacks. ARCADIAN-IoT established the goal to develop and make available an innovative, advanced framework for trust, security and privacy management in IoT systems to promote trustworthy IoT systems. ARCADIAN-IoT will accelerate the development towards decentralized, transparent and user controllable privacy in three real use cases: Emergency and vigilance using drones and IoT; Monitoring of grid infrastructure; and medical IoT devices for telemonitoring and follow-up of cancer patients. ARCADIAN-IoT aims to fill a gap in the IoT threat intelligence landscape by providing a novel IoT- specific Cyber Threat Intelligence (CTI) approach, which supports integrated, automated and privacy- preserved IoT threat information sharing. ARCADIAN-IoT will research distributed ledger technologies to enable decentralized trust management and will leverage on federated AI for effective cybersecurity solutions complying with privacy regulations. ARCADIAN-IoT will act as an enabler of IoT systems in future networks by including eSIM technology with over the air management support for devices, and to enhance identity management through trusted hardware – Root of Trust (RoT). ARCADIAN-IoT will enable a Chain of Trust (CoT) to address identity, trust and recovery considering the multiple entities in IoT systems: persons, IoT devices/objects and Apps/services. At last, ARCADIAN-IoT will enhance cybersecurity awareness of stakeholders through a cybersecurity training package.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO PEDRO NUNES ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO EM CIENCIA E TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 135,10
Indirizzo
RUA PEDRO NUNES
3030-199 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 593 135,10

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0