Descrizione del progetto
Confronto tra i papiri demotici egiziani e la Bibbia ebraica
La scoperta di numerosi papiri in demotico egiziano negli ultimi 20 anni ha offerto alla comunità dei ricercatori un nuovo e considerevole corpus di letteratura egiziana. La letteratura demotica è paragonabile alla Bibbia ebraica, poiché entrambe sono emerse dallo stesso ambiente storico e sono radicate in una cultura scribale. Il progetto DEMBIB, finanziato dall’UE, confronterà i papiri demotici recentemente accessibili con la letteratura biblica, indagandone i parallelismi strutturali e identificando le strategie compositive dei due tipi di letteratura. DEMBIB considererà anche queste caratteristiche letterarie nell’ambiente socio-storico fra il VI e il III secolo a.C. durante i quali le élite scribali egiziane ed ebraiche affrontarono sfide simili.
Obiettivo
                                With the discovery of numerous papyri in Egyptian Demotic script during the last two decades, a whole new corpus of Egyptian literature has become available. Based on 25 years of research of the Principle Investigator (PI) on Egypt and the Hebrew Bible, this project, for the first time ever, correlates the newly accessible Demotic papyri with Biblical literature. Since the Demotic literature comes from the exact historical period when the Hebrew Bible received its final form – the Persian and Hellenistic Age – the Egyptian papyri are nothing less than the extra-Biblical evidence Biblical scholarship has asked for over decades. Like the Hebrew Bible, the Demotic literature is rooted in a scribal culture, and thus displays significant parallels to Biblical literature.
The DEMBIB project aims 1) to investigate the structural parallels in Demotic literature and the Hebrew Bible; 2) to identify the compositional strategies of Demotic and Biblical literature; and 3) to contextualize these literary characteristics in the socio-historical situation of the 6th–3rd c. BCE when a scribal elite in Egypt and “Israel” faced similar challenges such as a changing socio-cultural environment and a marginalization of traditional temples.
The groundbreaking character of DEMBIB lies in: 1) the cross-cultural comparison of newly discovered Egyptian papyri and the Hebrew Bible; 2) the analysis of similar literary processes in Egyptian Demotic and Biblical literature; 3) the understanding of the dynamics between a distinct scribal culture and its socio-historical context.
The main goal of DEMBIB is to offer a new paradigm for the understanding of the transformation of textual traditions into complex forms of literature in Egypt and Israel during the Persian and Hellenistic Period. By doing so, one of the most crucial questions in Hebrew Bible scholarship today should be answered: the intellectual and historical context for the final formation of the Hebrew Bible.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        