Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing defined communities of Antarctic soil bacteria as potential sources of antimicrobials

Descrizione del progetto

Batteri del suolo antartico per contrastare la resistenza ai farmaci antimicrobici

L’abuso di antibiotici ha prodotto patogeni batterici multifarmaco-resistenti. In risposta a tale problema, lo sviluppo di farmaci antibatterici si è riorientato sui prodotti naturali prendendo in esame contesti poco o per niente esplorati. Il progetto DEFCOMANT cercherà pertanto i metaboliti antimicrobici negli isolati unici dell’Antartide, semplificando il processo attraverso un nuovo approccio. I ricercatori si avvarranno dapprima della genomica per individuare i ceppi più promettenti, poi sarà adottato uno strumento inedito che prevede la co-coltura abbinata a tecniche omiche estremamente avanzate, al fine di progettare e coltivare comunità microbiche ben definite. Le reciproche interazioni microbiche nell’ambito delle comunità stimoleranno l’attività metabolica dei singoli ceppi e l’espressione di geni altrimenti «silenti», dando origine alla produzione di vari composti, alcuni dei quali potrebbero esprimere attività antimicrobiche.

Obiettivo

The discovery of antibiotics is one of the greatest achievements in human medicine. However, the introduction and overuse of antibiotics led towards selection of multidrug-resistant bacterial pathogens that are one of the major concerns of modern medicine. Novel antibiotic classes are the most promising way to overcome current antibiotic resistance. To achieve this goal, antibacterial drug development is re-focused once again on natural products, especially by sourcing not-yet-explored or underexplored environments that represent a rich source of potentially bioactive microorganisms. One of such unique and intact environments is Antarctica with surprisingly high microbial biodiversity. The Antarctic soil microbiome has been proven as a rich reservoir of biosynthetically active bacteria with potential to produce novel antimicrobial molecules. However, simple exploration for antimicrobials among isolated microorganisms has its limitation, one of which is supressed expression of biosynthetic genes in laboratory conditions. The aim of the proposed project is to search for antimicrobial metabolites among unique Antarctic isolates and to streamline the process through a novel approach. Biosynthetic potential of isolates will be firstly characterized through genomics to identify the most promising strains. Afterwards, a novel tool, co-cultivation combined with high advanced omics methods will be implemented to design and grow well-defined microbial communities. Mutual microbial interactions in communities will stimulate metabolic activities of individual strains and expression of otherwise ‘silent’ genes resulting in production of various compounds, some of which may express antimicrobial activities. This project will result in establishment of the first defined Antarctic microbiotas and access their full biosynthetic potential to produce bioactive compounds, especially those active against the most critical multidrug-resistant bacterial pathogens in human healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0