Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRocurEments of innoVativE, advaNced systems to support security in public Transport – Pre-Commercial Procurment

Descrizione del progetto

Prossima fermata: prevenire gli attacchi terroristici

Per prevenire gli attacchi terroristici nel trasporto pubblico sono necessari sistemi avanzati e operazioni di sicurezza che possano identificare rapidamente individui sospetti e oggetti pericolosi. In questo contesto, il progetto PREVENT PCP, finanziato dall’UE, aumenterà la sicurezza nel trasporto pubblico attraverso l’acquisizione innovativa di soluzioni tecnologiche. Le tecnologie proposte doteranno gli operatori del trasporto pubblico di soluzioni che migliorano la consapevolezza situazionale con riguardo alla sicurezza. Basandosi sui risultati del predecessore PREVENT, questo progetto continuerà ad agevolare il coordinamento tra l’intera catena delle parti interessate, dagli operatori del trasporto alle forze di sicurezza e alle autorità pubbliche. Attuerà il bando di gara per i servizi di ricerca e sviluppo e promuoverà lo sviluppo competitivo dei prototipi seguendo i principi in materia di appalti pre-commerciali (fase di progettazione, fase di integrazione e verifica tecnica, fase di convalida in ambiente reale).

Obiettivo

The global aim of PREVENT Pre-Commercial Procurement is to augment the security in public transport through innovative procurement of technology solutions. The proposed technologies will endow Public Transport Operators with solutions enhancing security situational awareness through: i) Timely automatic detection of potentially dangerous unattended items in Public Transport Infrastructure and in public areas in the vicinity; ii) Identification and tracking of perpetrators; and iii) Advanced crisis management system. The PREVENT PCP project builds on the outcomes of its predecessor PREVENT, and it continues the top-down approach that allowed consolidating commonly agreed scenarios, covering the critical security issues down to a detailed identification of the complete set of innovation needs, both at process and technology levels, to ease coordination across the full chain of stakeholders, from transport operators to security forces and public authorities. Therefore, the need for innovative solutions stems from a longer collaboration and is driven by commonly identified internal needs to improve the quality and efficiency of pre-empting terrorist attacks. The project will conduct a phased Pre-Commercial Procurement composed of: Phase 1: To finalise the tendering documents package already prepared under PREVENT CAS; Phase 2: To implement the call for tenders for research and development services; Phase 3: To conduct the competitive development of the prototypes following the PCP principles (design stage, integration & technical verification stage and validation in real environment stage); Phase 4: To consolidate the results of the evaluation of the developed prototypes, extract conclusions and recommendations from the validation process, and to define a clear strategy for the further uptake of solutions. PREVENT PCP involve 13 public buyers coming from 6 different EU countries and will validate 2 different prototypes in 4 pilots: France, Spain, Portugal and Italy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 375,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 533 750,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0