Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure management of IoT devices lifecycle through identities, trust and distributed ledgers

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per supportare l’intero ciclo di vita dei dispositivi IoT

Il progetto ERATOSTHENES, finanziato dall’UE, si basa sulle recenti sfide poste dalle reti dell’Internet delle cose (IoT), tra cui: la mancanza di visibilità della sicurezza, la mancanza di un’efficace condivisione delle informazioni tra le organizzazioni e la disponibilità di strumenti per i CERT/CSIRT, l’eterogeneità dei dispositivi IoT, la mancanza di un meccanismo comune di applicazione della fiducia e di standard pertinenti, la mancanza di un quadro trasparente di identità e privacy e la mancanza di formazione sulla sicurezza e di adozione di protocolli di sicurezza per persone e dispositivi. ERATOSTHENES concepirà un nuovo quadro di gestione della fiducia e dell’identità distribuito, automatizzato, verificabile, ma rispettoso della privacy, destinato a gestire in modo dinamico e olistico il ciclo vitale dei dispositivi IoT, rafforzando la fiducia, le identità e la resilienza nell’intero ecosistema IoT, sostenendo l’applicazione della direttiva NIS, del GDPR e del regolamento sulla cibersicurezza.

Obiettivo

ERATOSTHENES will devise a novel distributed, automated, auditable, yet privacy-respectful, Trust and Identity Management Framework intended to dynamically and holistically manage the lifecycle of IoT devices, strengthening trust, identities, and resilience in the entire IoT ecosystem, supporting the enforcement of the NIS directive, GDPR and Cybersecurity Act. ERASTOSTHENES will leverage breakthrough solutions: (a) the first-ever enclosure of cybersecurity features in IoT devices through deployment of Trust Agents and continuous trust evaluation within the network in a contextual and social approach; (b) decentralised identity management mechanisms to conciliate requirements of self-sovereignty and privacy preservation in a distributed/transparent trust model along with disposable identities; (c) self-encryption/decryption at device-level with a whole system automated recovery process (incl. software, crypto-key material, identities) after an attack based on a multi-layer recovery model; (d) threat-analysis models based on federated learning and edge execution to continuously monitor devices and detect attacks; (e) collaborative IoT threat intelligence sharing across ledgers to adapt detection/defense mechanism to the evolving security conditions and assist the IoT life-cycle; (f) integration of Physical Unclonable Functions in trust framework and distributed ledgers. Finally, it will support enforcement of the NIS directive with a security information sharing mechanism based on inter-ledger technologies to support exchange of trust and security information among stakeholders, enhancing collaboration, vulnerabilities disclosure, and secure management of software updates. The overall vision of ERATOSTHENES is to provide core cybersecurity features to be adopted by manufacturers as baseline certification elements in the production of devices and throughout their entire lifecycle. The solution will be validated in 3 industrial cases: Automotive, Health, Industry 4.0.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM INNOVATION ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 743 750,00
Indirizzo
TATOIOU 11 KIFISSIA
145 61 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 743 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0