Descrizione del progetto
Incrementare lo squilibrio verso comportamenti quantistici ancora più esotici
La superfluidità e la superconduttività sono due intriganti proprietà correlate della materia che stanno stimolando innovazioni teoriche e pratiche in numerosi campi. Mentre con la prima si intende la capacità di un fluido di scorrere senza attrito, la seconda si riferisce alla capacità di caricarsi in modo da fluire senza resistenza. Come se la superfluidità non fosse abbastanza esotica, esistono anche regimi non convenzionali di tale proprietà che derivano in teoria da uno squilibrio di massa tra coppie di atomi che si formano in gas ultrafreddi. Il progetto SuperCoolMix, finanziato dall’UE, supererà i limiti dei sistemi a massa squilibrata con una nuova configurazione sperimentale che potrebbe gettare nuova luce sui regimi esotici e non convenzionali della superfluidità.
Obiettivo
The intricate mechanisms leading to superfluidity and superconductivity have fascinated researchers for many decades. The pairing of fermionic constituents is at the heart of a rich class of related phenomena in quantum matter. The understanding of unconventional regimes of superfluidity, such as broken-symmetry systems with finite-momentum pairs, poses great challenges for theory and experiment.
Our experimental approach is based on a new ultracold model system, which has become available very recently, following a breakthrough in our laboratory. We combine two fermionic isotopes with different masses (Dy-161 and K-40) to create a quantum-degenerate Fermi-Fermi mixture. The system features the key ingredients required for creating novel strongly interacting superfluids: mass imbalance, tunability of interactions, and collisional stability. At present, our Dy-K system represents the only experimentally available Fermi-Fermi mixture that offers this combination of properties.
The key point is that, according to theoretical predictions, mass imbalance favors unconventional regimes of superfluidity. In contrast to the widely investigated ultracold fermionic spin mixtures (systems with equal masses), the regions in the phase diagram for unconventional phases are much larger and appear at temperatures that can be realistically achieved in experiments.
We will realize strongly interacting Fermi-Fermi superfluids and investigate the various regimes of superfluidity with the ultimate prospect to demonstrate symmetry-broken phases. For this purpose, we will generalize the methods developed for spin mixtures, and we will develop new species-selective optical traps. We will carry out our main research on the Dy-K system, but we will also push the limits of mass-imbalanced systems by extending our studies to a new system with extreme mass ratio (mixture of Dy-161 with Li-6). Our work will lead to a new generation of experiments on ultracold fermions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.