Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioural Principles of Large-Scale Cooperation

Descrizione del progetto

Un modello completo dei principi comportamentali della cooperazione

L’emergere di problemi critici come il riscaldamento globale e la pandemia richiede una cooperazione su larga scala. Le persone sono preparate per questo? I modelli comportamentali di cooperazione esistenti sono insufficienti per rispondere a questa domanda perché si concentrano su un aspetto ristretto del comportamento delle persone, mentre è necessario un approccio integrato. Il progetto PRINCIPLES, finanziato dall’UE, elaborerà e testerà a livello sperimentale un modello completo di principi comportamentali della cooperazione. Il progetto applicherà il modello per esplorare in modo sistematico i collegamenti comportamentali tra principi precedentemente disgiunti sviluppati dalle scienze sociali e fornirà nuove analisi comportamentali inclusive dei modelli più significativi dei problemi sociali.

Obiettivo

Global warming and Covid19 are two prime examples of problems that require cooperation at a very large scale. A failure to cooperate, that is, to act in one’s self-interest rather than the collective interest, could spell a bleak future for humanity. When are people prepared to play their part in the solution of these fundamental problems?
Current behavioural models of cooperation from across the social sciences, including economics, are inadequate for answering this fundamental question, because they typically focus on one narrow aspect of people’s behaviour, but people might be motivated by different factors at the same time. Hence, to make progress, an integrated approach is needed.
The major ambition of my interdisciplinary research programme is to achieve synergy by combining insights and methods from economics, sociology, and moral and social psychology into a novel experimentally tested framework thereby making a major step forward in the creation of a unified science of human cooperation.
Rule following is the most basic behaviour to achieve large-scale cooperation. I will use it as a first step to develop, and experimentally test a comprehensive model of behavioural principles of cooperation. Second, I will then employ the framework to systematically investigate behavioural links between previously disjointed behavioural principles as developed across the social sciences. I also use the model to provide comprehensive new behavioural analyses of the most important models of social dilemmas. Finally, I will use the new framework in representative samples from major economies around the globe to explain people’s behaviour in relevant large-scale cooperation problems, most importantly caring for the climate, by using incentivised experiments.
PRINCIPLES will equip researchers and policy makers across disciplines with behavioural principles, tools and data to study problems of cooperation using an interdisciplinary and experimentally tested framework.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 465,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 465,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0