Descrizione del progetto
Una nuova finestra sugli esopianeti grazie al rilevamento di segnali radio a bassa frequenza
Ad oggi sono stati scoperti più di 5 000 esopianeti, ossia pianeti che si trovano al di fuori del nostro sistema solare. Migliaia di candidati richiedono ulteriori osservazioni per essere confermati, e altri sono tuttora in attesa di essere individuati. Il progetto EXORADIO, finanziato dall’UE, sta conducendo il più grande programma di ricerca di esopianeti a frequenze radio di sempre, in particolare le frequenze radio più basse osservabili da terra. Il team ha sviluppato i principali strumenti di analisi e il quadro teorico per l’interpretazione dei segnali rilevati. Ora è il momento di passare all’azione, non solo per individuare gli esopianeti, ma anche per caratterizzarli, insieme alle loro magnetosfere e al relativo clima spaziale.
Obiettivo
The project aims at expanding the planetology, exoplanets and space weather fields by obtaining the first confirmed detections and subsequent in-depth studies of radio emissions from exoplanets. Origin of the emissions can be the magnetosphere of the exoplanet or its plasma interaction with its parent star. Magnetospheres of Solar System planets are very diverse, although emerging from the same basic plasma physics laws. Better sampling the parameter space by exploring various stellar luminosities and winds properties, planetary magnetic fields, geometries of interaction, will allow us to identify fundamental processes and separate them from the specificities of each system, as was done earlier for the question of planetary formation. Although recent observations at 100-200 MHz from large modern radiotelescopes may be revealing the first star-planet plasma interactions, I show why our searches must concentrate at the lowest frequencies observable from the ground, 10 to 85 MHz, and why intense enough signal should exist at these frequencies. The world’s most sensitive instrument in this range, NenuFAR, of which I am principal investigator, is now operational, and I will use it to conduct the largest ever exoplanet search program at radio frequencies. The main analysis tools have been developed and tested on LOFAR data, and the frame for interpreting theoretically the detected signals is ready. I took a large part in all these developments. I am thus at the right place and time to get the detections that will open the new field of comparative exo-magnetospheric physics and exo-space weather, as well as open a new window to study exoplanets, their magnetic field, interior structure, rotation, inclination, the parent-star interaction, and even habitability. These revolutionary developments will usher a new era in astrophysics. While studying the northern low-frequency sky with NenuFAR, I will also prepare in a timely way our exploration of the southern sky with SKA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.