Descrizione del progetto
L’evoluzione in ambienti mutevoli
I cambiamenti ambientali, tra cui i cambiamenti climatici o le epidemie, in che modo stanno plasmando l’evoluzione nelle popolazioni di animali selvatici? Il progetto EVOWILD, finanziato dal CER, combinerà tecniche genomiche e statistiche avanzate e studi diffusi a livello mondiale per creare una comprensione delle dinamiche evolutive ed ecologiche delle popolazioni naturali. Il progetto si avvarrà di sette studi straordinari di lungo termine relativi alle popolazioni selvatiche che stanno sperimentando gli effetti dei cambiamenti ambientali. EVOWILD comprenderà la variazione nel livello di idoneità e nei tassi attuali di adattamento evolutivo nella natura selvaggia, stabilendo gli effetti della variazione ambientale sulla selezione naturale e sull’adattamento, valutando gli effetti dell’adattamento genetico evolutivo sulle dinamiche dei tratti fenotipici e sui numeri delle popolazioni.
Obiettivo
The impact of global environmental change on natural populations is both an urgent concern, and an invaluable opportunity to understand how environmental variation shapes evolutionary and ecological processes. This project will combine state-of-the-art genomic and statistical technology with globally distributed studies to build a ground-breaking new understanding of the evolutionary and ecological dynamics of wild populations. At the same time, it will deliver much-needed application of both long-standing and new evolutionary theory. My track record of building the field of wild quantitative genetics together with the new multi-species consortium I have created, means I am uniquely positioned to exert powerful leverage over core questions. My project has three major objectives: (1) to understand variation in fitness and current rates of evolutionary adaptation in the wild, including contributions from social evolution; (2) to determine the effects of environmental variation on natural selection and adaptive evolutionary responses; and (3) to provide comprehensive assessment of the contribution of evolutionary genetic adaptation vs ecological responses to the dynamics of phenotypic traits and population numbers. It will do so using seven exceptional long-term studies of wild mammal populations from across the world: red deer, bighorn sheep, Soay sheep, spotted hyaenas, meerkats, eastern grey kangaroos and Tasmanian devils, all experiencing environmental change such as the effects of climate or disease. The multi-species consortium will enable valuable insight into the generality of the results, which can inform the management of wild populations. The project will also develop new analytical approaches, bringing together the latest quantitative genetic and genomic developments with hierarchical population modelling, which will have application across a broad range of systems.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        