Descrizione del progetto
Un nuovo ruolo per la musica nell’era digitale
I servizi di streaming online sono diventati una delle modalità più diffuse per fruire della musica, dove l’accesso su richiesta è diventato la «nuova normalità». Come previsto, è stato sviluppato un nuovo sistema di produzione, distribuzione e fruizione musicale intorno a questi servizi. Tuttavia, non sono ancora disponibili analisi integrate di tale sistema e dei suoi effetti sulla cultura musicale. Il progetto MUSICSTREAM, finanziato dall’UE, fornirà tali analisi concentrandosi sul Regno Unito e sulla Cina, ma anche riunendo ricercatori che stanno analizzando altre nazioni e regioni tramite convegni e pubblicazioni collaborative. Il progetto offrirà inoltre un’ambiziosa analisi teorica ed empirica, contribuendo alla nostra comprensione del modo in cui la cultura, l’economia politica e la tecnologia interagiscono nell’era digitale.
Obiettivo
Hundreds of millions of people across the world now experience music via ‘streaming services’, which offer on-demand access, by means of internet or mobile telephony, to vast catalogues of music, either ‘free’ (advertising-supported) or via subscription. A controversial but poorly-understood new system of music production, distribution and consumption has developed around such services, yet there has been no sustained, integrated analysis of this system, the considerable international variations within it, nor its effects on musical culture. MUSICSTREAM provides such analysis, focusing on the UK and China, but also bringing together research from across the world via symposia and collaborative publication. The project therefore offers an ambitious empirical and theoretical analysis that will also contribute to understanding how culture, political economy and technology interact in the digital era. Undertaking such a project requires an interdisciplinary approach that incorporates analysis of the changing media industries, including new conditions for music creators, and changes in the way people ‘use’ music. The PI is especially suited for such a synthesis, having made significant contributions across all these areas. The aim of MUSICSTREAM is to understand how the role of music in the lives of producers and audiences – a subject the PI has researched extensively - is being reconfigured by developments over which these groups have little or no control. The University of Leeds is an ideal place in which to undertake such research, because it has strong specialisms in music, media and culture, and has a research infrastructure that strongly supports such interdisciplinary enquiry. The very nature of music as a cultural practice is changing across the world, and this project examines why and how this is happening, and the implications for the role of music in people’s lives.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.