Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino all’evoluzione del cervello umano
Il cervello umano è inimitabile. Mentre tutti i cervelli sono composti da un raggruppamento di cellule nervose, lo sviluppo del cervello umano, rispetto alle altre specie, è caratterizzato da tempi di maturazione prolungati per i neuroni corticali. La «neotenia» risultante può costituire un meccanismo evolutivo centrale che consente l’eccezionale acquisizione di complessità del cervello umano rispetto a quello di altri animali. Il progetto NEUROTEMPO, finanziato dall’UE, studierà i tempi di maturazione neuronali attraverso l’impiego di una piattaforma innovativa di screening per la maturazione del neurone corticale. Grazie allo studio dei fattori che accelerano tale maturazione, il progetto chiarirà il rimodellamento della cromatina. Inoltre, stabilirà l’impatto della manipolazione dei tempi di maturazione a livello del circuito, usando un nuovo modello di plasticità neurale umana in vivo.
Obiettivo
Human brain development is characterized by a prolonged timing of maturation of cortical neurons compared with other species. The resulting ‘neoteny’ may constitute a key evolutionary mechanism enabling the exceptional gain of complexity of human brains compared to other animals. However the molecular mechanisms underlying human neuronal neoteny, and its impact on circuit function, are largely unknown.
We previously discovered that human cortical neurons transplanted in the mouse cortex develop along their species-specific timeline, pointing to cell-intrinsic mechanisms as major players in the timing of neuronal development. We also recently found that mitochondria dynamics and function regulate neurogenesis through direct impact on chromatin remodeling, and that they display striking species-specific differences during cortical neuron maturation.
These data lead us to propose that mitochondria and metabolism act as key species-specific modifiers on the timing of cortical neuron maturation, through epigenetic effects on the underlying gene regulatory network, ultimately leading to human neural neoteny.
To test this radical hypothesis we will identify which molecular features of mitochondria and metabolism differ during cortical neuron maturation of mouse, macaque and human species. Then we will test the impact of the species-specific molecular features on neuronal maturation timing, using an innovative screening platform for human cortical neuron maturation. Factors that accelerate neuronal maturation will be studied by focusing on their effect on chromatin remodeling. Finally we will determine the impact of manipulating neuronal maturation timing at the circuit level, using a new model of in vivo human neuron plasticity.
This project will shed new light on how developmental timing uniquely controls human brain structure and function, with far-reaching implications for our understanding of neural evolution, plasticity and disease.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.