Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Natural nEUROactive Mechanical mETAmaterials

Descrizione del progetto

Metamateriali con comportamento neuroattivo

I metamateriali sono materiali ingegnerizzati artificialmente e dotati di proprietà che vanno oltre quelle che si ritrovano nei materiali naturali. Nonostante la loro ampia applicabilità nei sistemi di comunicazione, nel rilevamento e nella robotica, i metamateriali si basano sui fossili e presentano un’elevata impronta di carbonio. Il progetto NEUROMETA, finanziato dall’UE, è interessato a sviluppare metamateriali con comportamento neuroattivo. I ricercatori sfrutteranno le proprietà intrinseche delle fibre vegetali naturali e dei fili di seta di ragno per progettare e generare nuove architetture di questi materiali. Il lavoro porterà a metamateriali con comportamenti adattivi che imitano le reti neurali artificiali e che, allo stesso tempo, possono essere fabbricati in modo ecologico.

Obiettivo

Metamaterials with anomalous and counter-intuitive multiphysics behaviours have been developed during the last two decades to help communication systems, sensing and robotics. Paradigmatic developments in artificial intelligence, Digital Twin approaches and additive manufacturing are pushing the design and production of metamaterials also towards the development artificial equivalent of synapsis and programmability. These advanced metamaterial concepts are however fossil-based and tend to make use of materials with a high carbon footprint and heavy life cycle costs in terms of emissions and environmental sustainability. Sensing/actuation mechanisms are also innate in natural plant fibres, spider silk strands and enzymatic systems, and involve saturation, hygromorphism, piezoelectricity and controlled hysteresis that could provide similar synaptic behaviours. Programmable memory properties could also be mechanically created in solid matter, and similar mnemonic-type architectures abound in natural fibres and related composites. While neurogenesis in electromagnetic metamaterials is at early stages of development, no neuroactive mechanical metamaterial concept and design based on biobased materials has been developed so far. The project aims at developing this paradigmatic new class of metamaterials. We will explore the use of natural fibre composites, bio-based matrices, spider silk strands, 3D printing of bioblock materials and natural piezoelectricity in wood/cellulose combined with metamaterial architectures to develop artificial bio-based and sustainable surrogates of programmable memory with learning/adaptive behaviours similar to artificial neural networks. These metamaterials will autonomously learn from their past loading history and generate resilience in the structures in which they are embedded. The natural materials will also have low carbon footprint and could be further developed by worldwide R&D communities based on the resources locally available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 435 807,50
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 435 807,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0