Descrizione del progetto
Una questione di semantica: nuovi significati per la meccanica quantistica e la teoria degli insiemi
La semantica, ovvero la relazione che intercorre tra le parole e il loro significato, si applica sia ai linguaggi di programmazione che a quelli naturali. Anche la definizione della verità di Tarski, che ipotizza i criteri da adottare per stabilire se un enunciato è «vero», è fondamentale per tali linguaggi. Lo sviluppo di concetti semantici basati su questa definizione può essere arricchito mediante l’impiego della cosiddetta semantica di gruppo, in un linguaggio semplice che raggruppa assegnazioni di variabili piuttosto che trattare singole assegnazioni. Alla luce di tali premesse, sorgono i concetti semantici di dipendenza e indipendenza. Questi gruppi compaiono spontaneamente in vari campi, tra cui le materie scientifiche e quelle umanistiche. Il progetto TEAMDEP, finanziato dall’UE, sta applicando la semantica di gruppo e la logica della dipendenza ad applicazioni nei settori della meccanica quantistica e della teoria degli insiemi.
Obiettivo
"In the traditional so-called Tarski’s Truth Definition the semantics of first order logic is defined with respect to an assignment of values to the free variables. A richer family of semantic concepts can be modelled if semantics is defined with respect to a set (a ""team"") of such assignments. This is what is called team semantics, a term coined by the PI in his 2007 monograph, and used ever since to describe this highly non-trivial modification of Tarskian semantics. Team semantics was introduced around the same time in inquisitive logic under the name state semantics. Examples of semantic concepts available in team semantics but not in traditional Tarski semantics are the concepts of dependence and independence. The PI introduced what he called dependence logic around these concepts. It appears that teams appear naturally in several areas of sciences and humanities which has made it possible to apply dependence logic and its variants to these areas. Now is the right moment to move from dependence logic to a broader explication of team semantics. This is what the TEAMDEP project proposes to do. In the TEAMDEP project we take team semantics to a new level by focusing on its hard axiomatizability questions and to its applications to the foundations of quantum mechanics and to the multiverse of set theory."
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        