Descrizione del progetto
La realtà di trovare asilo in Danimarca
L’istituto dell’asilo sta fronteggiando una considerevole pressione poiché i paesi stanno diventando sempre più riluttanti ad accogliere le persone in difficoltà che lo richiedono. Sebbene sia riconosciuto nelle leggi nazionali e internazionali, l’asilo è in pratica soggetto a una sovversione tramite una rete complessa di controlli alle frontiere e interventi burocratici. Pertanto, il progetto JustAsylum, finanziato dall’UE, analizzerà le realtà vissute della procedura di asilo per stabilire come si sono verificati questi cambiamenti e per tramutarne la concessione in un diritto giuridico. Verrà condotto uno studio qualitativo approfondito della procedura di asilo in Danimarca, una nazione dedicata a ridurre l’impegno dell’UE nei confronti dell’asilo e della protezione dei rifugiati. I risultati ottenuti dal progetto miglioreranno le conoscenze sulla definizione di asilo, sulla protezione dei rifugiati e sui processi dell’attività giuridica alle frontiere.
Obiettivo
This proposed research examines the ways in which Western states’ receding commitment to refugee protection is re-shaping the current asylum system. As a result of ongoing global refugee crises, the institution of asylum is coming under great pressure. Countries across the world are growing increasingly reluctant to provide asylum to people in need. While asylum remains in force in national and international laws, it is being subverted in practice through a complex web of border enforcement and bureaucratic interventions. By analysing the lived realities of the asylum procedure, this research project will assess how these changes materialize and shape the provision of asylum as a legal right. More specifically, this research will develop a feminist geographical approach in order to trace the ways that this legal process of deciding who obtains asylum is carried out in practice and experienced by the actors involved. To do this, the researcher – Dr Malene H. Jacobsen – will relocate from Ireland to Newcastle University in the United Kingdom in order to undertake an in-depth qualitative study of the asylum procedure in Denmark, a country that has long been at the forefront of reducing the EU’s commitment to asylum and refugee protection. This research project will significantly advance scholarship on asylum determination, refugee protection, and processes of juridical border work, contributing to the fields of political geography and legal geography as well as broader interdisciplinary debates across border studies, refugee studies, and socio-legal studies. Findings from this research will further inform European public and policy debates about asylum through engagement with key stakeholders and targeted audiences. Dr Jacobsen will gain research expertise in social geography, feminist theory, and creative qualitative methodologies, and expand her European networks among scholars, policy communities, and the nongovernmental sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali geografia sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.