Descrizione del progetto
Mappe che fanno imboccare la strada sbagliata a nemici malvagi
La complessità dei sistemi e delle comunicazioni digitali sta aumentando a una velocità incredibile, così come la digitalizzazione di ogni tipo di dati. Al tempo stesso, si stanno innalzando anche il numero e le capacità di coloro che intendono compromettere questi sistemi e dati. La crittografia tradizionale si sta evolvendo per sbarazzarsi di questi nemici. Ciò significa prepararsi per il calcolo quantistico con algoritmi che conservano la propria sicurezza contro attacchi sferrati non solo dai computer classici, ma anche da quelli quantistici: si tratta dell’ambito della cosiddetta crittografia post-quantistica. Il progetto ISOCRYPT, finanziato dall’UE, sfrutta tipi speciali di mappe matematiche, denominate isogenie, per trasformarle in nuovi algoritmi di sicurezza collocati in un paradigma crittografico rivoluzionario pronto al dispiegamento.
Obiettivo
A quantum computer exploits quantum-mechanical effects such as superposition to solve hard mathematical problems that are intractable on classical computers. The most prominent example is Shor's algorithm that renders all widely deployed cryptographic systems such as included in TLS totally insecure, and thus also all digital services that crucially rely on them.
Post-quantum cryptography deals with the design and analysis of cryptographic algorithms that remain secure against attacks not only by classical computers, but also by quantum computers. The threat of quantum computers is a very real and pressing issue as evidenced by the ongoing NIST standardization effort for post-quantum cryptographic algorithms.
Isogenies are maps between elliptic curves, and hard problems related to the computation of such maps, have recently been proposed as a candidate for post-quantum cryptography. Due to its versatility, isogeny-based cryptography has the potential to become the only fully
fledged alternative to lattice-based cryptography, providing much needed diversity.
The goal of ISOCRYPT is to develop the full potential of isogeny-based cryptography into a secure, efficient and practical approach to post-quantum cryptography, and to provide a toolbox to easily instantiate secure isogeny-based applications. To achieve this goal, a number of key research challenges need to be solved: determining the exact security of isogeny-based systems, providing efficient
and secure implementations and building a suite isogeny-based post-quantum secure applications. Our approach to solving these challenges relies on a deep exploration of the mathematical properties of isogenies, guided by the functionalities needed to build practical applications.
This proposal will build on the renowned expertise of the PI and his team in mathematical foundations of post-quantum cryptography to ready isogeny-based cryptography for real world deployment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.