Descrizione del progetto
In che modo le piante hanno reso abitabile la Terra
Il progetto TERRAFORM, finanziato dal CER, studierà come le piante hanno reso il pianeta Terra abitabile nell’arco di milioni di anni. In particolare, esaminerà la vita delle piante e l’evoluzione delle loro caratteristiche o «tratti» nel corso degli ultimi 300 milioni di anni e in che modo hanno condizionato processi di ampia portata, quali il ciclo idrologico e la degradazione. Il progetto metterà insieme i concetti e le fonti di dati provenienti dall’ecologia moderna, da esperimenti di degradazione meteorica e decomposizione della paleo-Terra, modellizzazione del clima e analisi ad alta risoluzione di piante fossili. Quantificherà l’impatto delle piante terrestri sui cicli del carbonio, delle sostanze nutritive e idrologici nelle epoche remote. I risultati aiuteranno gli scienziati a comprendere meglio gli impatti della biosfera sulla Terra oggi.
Obiettivo
TERRAFORM will mark a step-change in the investigation of biosphere impacts on the Earth system. It will integrate concepts and rich data sources from contemporary global trait ecology with novel simulated paleo-Earth weathering/decomposition experiments and high-resolution analyses of fossil plant paleotrait data to quantify the terrestrial biosphere’s impact on the carbon, nutrient and hydrological cycles in deep-time. The focus on extensive fossil plant archives spanning three episodes of major environmental and biotic change [Pennsylvanian-Permian glacial interglacial cycles; the Triassic-Jurassic mass extinction; Cretaceous OAEs] will yield insights on plant responses to and effect on other components of the Earth system. TERRAFORM will develop new paleo-trait proxies for fossil plants. TERRAFORM will improve the parameterization and performance of weathering and terrestrial ecosystem models. Ultimately, TERRAFORM will contribute to the discovery of how plants TERRAFORMed the Earth, how plant functional traits evolved over the past 300 million years and it will establish a new methodological framework to extract the full untapped potential data resources from fossil plants. TERRAFORM will increase literacy in Earth System Science among a non-traditional audience through an embedded artist-in-residence programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.