Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Universe through Strong Interactions

Descrizione del progetto

Le interazioni forti potrebbero rivelare cosa si nasconde dentro le stelle di neutroni dense

L’interazione forte è ciò che tiene insieme neutroni e protoni nel nucleo atomico. È fondamentale per capire le interazioni tra particelle nelle stelle di neutroni, dove la materia è stata schiacciata ad una densità estrema. Le osservazioni della prima fusione di stelle di neutroni nel 2017 hanno permesso agli scienziati di definire l’equazione di stato, che descrive come sarebbe la materia all’interno della stella sotto un dato insieme di valori di pressione e densità energetica. Il progetto EUSTRONG, finanziato dall’UE, mira a definire ulteriormente l’equazione di stato per alte densità usando la teoria del liquido di Fermi ed esplorare nuovi gradi di libertà a densità intermedie. Un altro obiettivo è accelerare i calcoli a molti corpi con nuovi metodi di emulazione e di rete.

Obiettivo

The ERC project EUSTRONG will enable major breakthroughs in understanding strong interactions in nuclei and neutron stars, and where strong interactions are essential in dark matter direct detection and neutrino physics. Recently, great progress has been made in constraining the nuclear equation of state from nuclear physics combined with neutron star observations and the neutron star merger GW170817. At the same time, ab initio calculations of nuclei using chiral effective field theory (EFT) interactions have reached nuclei with up to 100 nucleons. These successes are based in parts on developments in my past ERC Starting Grant. Taking these to the next level, we will explore the equation of state with the goal to provide first constraints directly on dense matter interactions from astrophysics, including from new NASA NICER observations. This will enable us to answer which microscopic interactions are consistent with astrophysical observations, or where there are tensions. To this end, we will develop the equation of state to high densities using Fermi liquid theory, and explore new degrees of freedom at intermediate densities. The second work package will advance the ab initio frontier to key heavy nuclei including full uncertainty quantification. This will be realized by developing eigenvector continuation and tensor network methods to the ab initio in-medium similarity renormalization group. Another milestone will explore EFTs and novel power countings for nuclei. This will open new horizons in the physics of nuclei, with global ab initio predictions of nuclear masses for r-process simulations. The third work package will derive ab initio nuclear responses for dark matter direct detection and coherent neutrino scattering, where a reliable understanding of strong interaction effects is crucial. Moreover, universal correlations and EFTs will be explored to predict nuclear matrix elements for neutrino physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 252 375,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 252 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0