Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Representative Government through Democratic Governance

Descrizione del progetto

Amministrazione pubblica e valori democratici

L’amministrazione pubblica rafforza i valori del governo rappresentativo? Perché e come? Il progetto REPGOV, finanziato dal CER, presenta una teoria normativa e positiva unificata relativa alle modalità con cui le istituzioni e le pratiche dovrebbero rafforzare i valori democratici. La costruzione della teoria attinge alla teoria democratica e ai modelli formali della politica. Una strategia empirica con metodi misti analizza dal punto di vista qualitativo i meccanismi di rafforzamento dei valori in vari contesti amministrativi nell’Europa contemporanea, utilizza l’apprendimento automatico per esaminare la sintassi del rafforzamento dei valori all’interno di leggi e regolamenti ed esamina a livello sperimentale le scelte strutturate sul rafforzamento dei valori. REPGOV illustra come i compromessi democratici di valore adottati dagli amministratori pubblici costituiscano un anello mancante nelle discussioni contemporanee sulla qualità e la natura del governo rappresentativo.

Obiettivo

How does representative government function when administrative policymaking has the authority to reshape democracy? The discretion that modern governments give to unelected officials, who have policy preferences themselves, not only captures the means for implementing policies, but also the authority to make tradeoffs among important democratic values to promote the outcomes they desire. REPGOV aims at exploring how governance structures shape the way officials make democratic value tradeoffs. REPGOV’s mixed-method design, scale, and scope have the potential to recast the study of public administration into more richly democratic terms, and to make unique and significant contributions to the study of political philosophy, institutions and behavior. The project has four main objectives. First, it will develop a unified theoretical approach grounded firmly political science and allied disciplines that explains why and how governance structures reinforce the values of the representative government by shaping officials’ belief systems. Second, the project grounds theory into practice through rigorous qualitative research into the way that formal and informal institutions shape belief systems. Third, through state-of-the-art machine learning methods, REPGOV will construct an important database that captures democratic values in laws and regulations and conduct large-scale observational tests of the relationship between institutional politics and the democratic values in delegated authority. Fourth, through survey and laboratory experiments, REPGOV will examine the effect of formal and informal institutions on officials’ democratic beliefs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT BARCELONA D ESTUDIS INTERNACIONALS, FUNDACIO PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 477 902,50
Indirizzo
CALLE RAMON TRIAS FARGAS 25 CAMPUS DE LA CIUTADELLA
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 902,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0