Descrizione del progetto
La biodiversità in ambienti di conservazione su larga scala
L’area di conservazione transfrontaliera Okavango-Zambesi (KAZA TFCA, Kavango-Zambezi Transfrontier Conservation Area), situata nel centro dell’Africa meridionale, è l’ambiente di conservazione più esteso al mondo. Il progetto REWILDING, finanziato dall’UE, contribuirà al campo emergente delle scienze umane ambientali concentrando l’attenzione sul cambiamento dei rapporti che intercorrono tra persone, flora e fauna in quest’area di conservazione. Il progetto si avvarrà di un approccio etnografico con l’obiettivo di comprendere la mutazione delle relazioni tra esseri umani e altre specie, nonché di migliorare la comprensione della rifaunazione e della biodiversità in ambienti di conservazione. Gli studi sul campo effettuati nell’ambito del progetto esamineranno le modalità di sviluppo di mezzi di sostentamento, istituzioni, immaginari sociali e atteggiamenti con l’avvento di nuove situazioni socio-ecologiche. Questi studi saranno incentrati su sei insiemi di specie differenti, ciascuno dei quali sarà costituito da una singola rete multiscalare contenente diverse popolazioni di specie, attori, organizzazioni e tecnologie.
Obiettivo
REWILDING is an environmental anthropological project contributing to the budding field of environmental humanities. It focuses on the shifting entanglements between people, flora, and fauna in the worlds largest conservation landscape, the southern African Kavango-Zambezi Transboundary Conservation Area (KAZA TFCA). Inaugurated in 2011, KAZA TFCA is a working landscape of conservation par excellence. Its green future is broadcast globally, but simultaneously bears marks of colonial and post-colonial pasts.
REWILDING is a unique attempt to grasp changing socio-ecological relations among humans and other species. It consists of six field studies, each of which will have a comparative component and an in-depth focus on one particular multi-species assemblage. The comparative approach examines how human livelihoods, institutions, social imaginaries, and attitudes change under and give rise to new socio-ecological conditions. The second part focuses on six multi-species assemblages (e.g. an elephant assemblage, a Glossina/Trypanosome assemblage, a rosewood assemblage). Each assemblage is comprised of a loose multi-scalar network consisting of different species populations, environmental infrastructures and technologies, and human actors, organizations and social institutions.
By pursuing a two-pronged comparative and in-depth approach, REWILDING will advance scholarly knowledge on refaunation and biodiversity in contexts of large-scale conservation. The project is tied into networks of interdisciplinary research on the effects of recent population rebounds among megaherbivores, vectors of epidemic diseases tied to such refaunation, and the socio-economic ramifications of rapidly commodifying diverse flora and fauna. REWILDING is uniquely positioned and purposefully designed to contribute to a better understanding of the complexities of recent large-scale refaunation efforts, and will thereby offer new, empirical insight for the future planning of conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione basata sugli ecosistemiripristino ecologico
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-ADG -Istituzione ospitante
50931 Koln
Germania