Descrizione del progetto
Modelli supportati da dati per la gestione dell’innovazione
Prove evidenti indicano che i dirigenti e gli imprenditori non dispongono di metodi appropriati per prendere decisioni in condizioni di incertezza. Di conseguenza, l’innovazione e il successo di numerose start-up sono compromessi. Il progetto SAIM, finanziato dall’UE, studierà se un approccio scientifico basato sulla formulazione di modelli verificati da dati possa migliorare la capacità decisionale di dirigenti e imprenditori. Il progetto svilupperà un modello che spiega i meccanismi e le conseguenze di tale metodo e li verifica tramite uno studio di controllo randomizzato su larga scala in sei siti internazionali. L’obiettivo è mostrare che tale approccio migliora le prestazioni e gli esiti: i progetti che non funzionano vengono conclusi più rapidamente e diventa più semplice modificare un progetto interpretando i segnali. In definitiva, SAIM modificherà la gestione dell’innovazione e la percezione dell’imprenditoria.
Obiettivo
There is strong evidence that managers and entrepreneurs have poor methods to make decisions under uncertainty. This is a serious problem that discourages innovation and the success of many start-ups. At the aggregate level it sties economic growth and the returns from many public and private incentives to innovation or entrepreneurship. This project studies whether managers and entrepreneurs can improve their ability to make these decisions by adopting a scientic approach based on the formulation of models tested with data, such as scientists do. The project develops a framework that explains the mechanisms and implications of this approach, and tests them through a large-scale RCT in six international sites. The framework shows that a scientic approach improves performance by pursuing valuable innovations and by terminating unsuccessful projects earlier. It also helps decision-makers to interpret signals: in particular, they understand better how to change a project in response to negative signals. The RCT tests mechanisms and performance of the scientic approach against current practice in innovation management, and its coverage ensures a good assessment of its validity across contexts and conditions. The results of this RCT are potentially ground-breaking because they can: (i) change the way we think innovation management and entrepreneurship; (ii) encourage the practical application of many economic and managerial theories ignored by managers or entrepreneurs in spite of their practical prescriptions; (iii) help to rethink the curricula of business schools by making a scientic approach to management more prominent and by revamping the application of economic and managerial theories; (iv) improve the mentorship of the many public and private initiatives that support innovation and entrepreneurship worldwide.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        