Descrizione del progetto
Nuove reti di polimeri con un’attitudine positiva al riciclaggio
I polimeri hanno rivoluzionato diversi settori, da quello aerospaziale all’energia eolica, passando per gli imballaggi alimentari fino agli adesivi. Tuttavia, quando raggiungono la fine del loro ciclo di vita, alcuni sono più difficili di altri da gestire in modo sostenibile. I polimeri termoplastici come quelli usati nelle bottiglie di plastica sono flessibili ed elastici (sono dotati di plasticità), nonché facilmente riciclabili. I polimeri termoindurenti si «fissano» in posizione se vengono riscaldati e modellati: questo li rende ottimi per applicazioni che richiedono forza, rigidità e integrità strutturale, ma al contempo costituiscono un ostacolo al riciclaggio. Le reti adattabili covalenti, reti di polimeri con legami crociati covalenti reversibili, potrebbero rivelarsi risolutive. Il progetto CiMaC, finanziato dall’UE, sta realizzando nuovi precursori di reti adattabili covalenti che potrebbero superare gli ostacoli e migliorare il controllo delle relative proprietà.
Obiettivo
While displaying superior properties compared to thermoplastic polymers, thermosets – which have an annual global production of 40 million tons and are for example used in windmill blades and adhesives – represent a major worldwide challenge. Their crosslinked structure presents many hurdles when it comes to recycling and responding to Europe’s desire for a circular economy.
The overarching objective of the CiMaC-program is to propose ground-breaking solutions to the major shortcomings of Covalent Adaptable Networks (CANs), being their long-term dimensional stability and (re)processing ability when using industrial techniques, thereby enabling the urgent uptake of these revolutionary thermosets from academic research to an industrial level. Covalent dynamic chemistry should ideally enable a combination of the bulk processing possible when using thermoplastics and the high durability of thermosets. Today, however, the chemical design of CANs, with ultrafast (re)processing potential, along with dimensional stability under service conditions, represents the holy grail in sustainable material science.
The unique concept to tackle this ultimate goal will start from my recognized expertise in precision macromolecular chemistry. The central idea is that the use of precisely engineered telechelic macromolecules as CAN-precursors will allow an unprecedented regulation of the resulting CAN properties through control over different molecular parameters, such as tacticity and internal catalysis. First, several innovative synthetic protocols/methodologies will be developed to make such unique telechelic structures on a large enough scale for material science. After their incorporation into CANs, the key findings within the CiMaC knowledge platform on reprocessing and long-term performance of crosslinked materials, will be implemented for both the development of robust, on-demand debondable adhesives, as well as for providing the first upscalable extrudable thermoset materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.