Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive computational models for Enzyme Dynamics, Antimicrobial resistance, Catalysis and Thermoadaptation for Evolution and Design

Descrizione del progetto

Prevedere la dinamica enzimatica

Il campo della biotecnologia industriale si sta spostando dalla catalisi basata solo sulla chimica all’uso di enzimi per catalizzare le reazioni chiave. Fattori come la riduzione dei costi, l’ecocompatibilità, l’efficacia e la specificità rendono la biocatalisi un’intrigante soluzione alternativa. Il progetto PREDACTED, finanziato dall’UE, è interessato a capire come gli enzimi funzionano, si adattano a diverse condizioni ambientali e si evolvono. I ricercatori svilupperanno modelli di simulazione che possono prevedere le dinamiche degli enzimi e i cambiamenti associati alla catalisi. I risultati contribuiranno a progettare enzimi artificiali migliori e ad affrontare le sfide cruciali associate all’uso degli enzimi, come la resistenza agli antibiotici.

Obiettivo

Enzymes are superlative catalysts, honed by billions of years of evolution to achieve high specificity and efficiency. Understanding how enzymes function and are adapted to different environments will be essential in developing biocatalysts for the circular economy and in combating drug resistance. Basic principles of catalysis and mechanistic understanding have come from experiments and simulations, and significant progress has been made in designing and evolving de novo protein catalysts. Truly predictive understanding is limited, however. There is a need for models able to predict, e.g. whether an enzyme is able to break down a particular antibiotic and how to inhibit it; temperature dependence of catalysis; how mutations affect activity and temperature optima; to understand how catalytic power evolves and use those principles in the development of new biocatalysts.

Theoretical developments, and emerging multiscale methods, provide a route to the predictive understanding required. Fundamentally, protein dynamics are vital, not in ‘driving’ reaction but rather as a fundamental facet of natural enzymes on which evolution acts. PREDACTED will simulate enzyme dynamics and dynamical changes associated with catalysis. We will (1) Investigate the adaptation of enzyme activity using the emerging theoretical framework of macromolecular rate theory, and develop simulation approaches to predict enzyme temperature optima, with relevance e.g. for understanding ecosystem response to climate change, and for the development of biocatalysts for practical industrial applications. (2) Develop predictive simulation models for enzymes responsible for antibiotic resistance, analyse allosteric effects and predict spectrums of activity. (3) Model antibiotic breakdown and inhibition of beta-lactamases (4) Apply the understanding developed in redesigning and engineering natural and artificial enzymes to test the catalytic principles and demonstrate how they can be applied in practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 332,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 482 332,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0