Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temperature Integration via Phase change and Translation Of Proteins in plants

Descrizione del progetto

Capire come le piante reagiscono alla temperatura

I meccanismi con cui le piante reagiscono alla temperatura sono ancora poco conosciuti. Recentemente, sono stati scoperti due importanti punti nodali per quanto riguarda la percezione della temperatura nelle piante: uno trascrizionale (le proteine centrali necessarie per le risposte alla temperatura nelle piante contengono domini correlati ai prioni controllati direttamente da un frazionamento di fase dipendente dalla temperatura) e uno traslazionale (è stata riscontrata una traslazione preferenziale a temperature elevate). Il progetto TIPTOP, finanziato dall’UE, si baserà su tali scoperte per capire i principi fondamentali secondo cui la cellula percepisce e assimila la temperatura. Il progetto approfondirà le modalità con cui le proteine con dominio prionico percepiscono la temperatura e controllano l’attività dei regolatori della trascrizione, in che modo le temperature elevate influiscono sulla traslazione e come queste conoscenze possono contribuire a progettare reti specifiche di risposta alla temperatura in lieviti e piante.

Obiettivo

How eukaryotes sense and integrate temperature information is an open question in biology. Plants have evolved to grow across a wide range of climates, and experience large temperature gradients geographically, seasonally and over the 24 h diurnal cycle. The distribution and phenology of plants has altered in response to climate-change, and crop yields decrease by about 10% for every 1ºC increase in temperature. The mechanisms by which plants respond to temperature are however poorly understood. We have recently discovered two major nodes for sensing temperature status by plants: (1) Transcriptional- key proteins required for plant temperature responses contain prion related domains and are directly controlled by temperature dependent phase separation. (2) Translational- transcripts show preferential translation at high temperature, and have thermoresponsive hairpin structures. Building on these discoveries, we propose an ambitious programme to understand the fundamental principles by which the cell senses and integrates temperature:
(1) How do prion domain proteins sense temperature and control the activity of transcriptional regulators? What are the organising principles of their activity, and how can sequence variation such as repeat length tune and adapt thermoresponsive prion domain proteins to different climates? (Biochemistry and genetic analysis combined with high throughput functional screens)
(2) How is translation affected by warm temperature? What is the RNA secondary structure code that enables certain transcripts to be preferentially translated at high temperature? (Ribo-seq, quantitative proteomics and transgenic approaches)
(3) How can we use the knowledge gained above in (1) and (2) to engineer specific temperature response networks in yeast and plants? How can we create useful tools and assays to advance the field such as FRET biosensors for local temperature within the cell? (Bioinformatics, biochemistry and cell biology)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR GEMUSE- UND ZIERPFLANZENBAU GROSSBEEREN/ERFURT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 139 500,00
Indirizzo
THEODOR ECHTERMEYER WEG 1
14979 Grossbeeren
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Teltow-Fläming
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 139 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0