Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INHibitors, Explosives and pRecursor InvesTigation

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per evitare la fabbricazione di ordigni fatti in casa

La minaccia di esplosivi fatti in casa è elevata, come dimostrato dai numerosi attacchi terroristici in tutta l’UE. Se da un lato la limitazione degli accessi e il rilevamento dei materiali precursori rappresentano una priorità fondamentale, dall’altro non esiste alcun approccio universale per evitarne l’uso da parte dei terroristi. In questo contesto, il progetto INHERIT, finanziato dall’UE, elaborerà un approccio multidisciplinare per intervenire nelle diverse fasi del percorso terroristico prestando particolare attenzione ai prodotti chimici precursori degli esplosivi. In particolare, il progetto svilupperà tecnologie per rendere i prodotti chimici inerti, più facilmente rilevabili e in grado di fornire un maggiore valore forense. L’obiettivo consisterà nel rendere impossibile ai terroristi lo sfruttamento di questi materiali per la produzione di esplosivi.

Obiettivo

The terrorism timeline consists of multiple stages. Each stage possesses vulnerabilities that can be used to disrupt a planned attack. Due to the large diversity in precursors, there is no universal approach yet that can be taken to keep a terrorist from using them to make explosives. INHERIT proposes to develop a multi-disciplined approach to intervene across multiple stages of the terrorism timeline. INHERIT has assembled a multi-faceted team with experience of all aspects of four important steps in this timeline. With a focus on explosive precursor chemicals, the team will work to develop technologies directed towards thwarting the ability of terrorists to exploit these materials for production of explosives. Methodologies to render chemicals inert, more readily detectable and capable of yielding greater forensic value will all be pursued. Collaboration between the diverse teams developing these interventions will ensure a coordinated holistic approach across all threat materials identified. This holistic approach will also be applicable in the struggle against emerging and future HME threats. The knowledge and insight resulting from INHERIT testing and analysis will be fed to targeted authorities, legislators, and organisations through a dissemination process which will include meetings, workshops and conferences conducted at appropriate security levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOTALFORSVARETS FORSKNINGSINSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 548 750,00
Indirizzo
Gullfossgatan 6
164 90 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 548 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0