Descrizione del progetto
Acquisire maggiori informazioni sul processo dell’adattamento trascrizionale
Gli organismi si avvalgono di diversi meccanismi per compensare le conseguenze esercitate dalle perturbazioni genetiche. L’adattamento trascrizionale è un processo recentemente scoperto in cui viene effettuata la modulazione trascrizionale dei cosiddetti geni adattativi. Un aspetto importante è che, a differenza di altri tipi di compensazione, l’adattamento trascrizionale non viene attivato dalla perdita della funzione proteica. Il progetto TAaGC, finanziato dall’UE, intende approfondire i meccanismi alla base di tale processo determinando quali siano i geni adattativi bersaglio e le modalità attraverso cui tali geni vengono modulati. Lo studio verrà effettuato su organismi quali pesce zebra, nematode Caenorhabditis elegans e topi, nonché su linee cellulari murine e umane, sfruttando approcci genetici e biochimici specifici per ciascun sistema modello. Inoltre, TAaGC analizzerà la conservazione dei meccanismi relativi all’adattamento trascrizionale e approfondirà l’importanza di tale processo in condizioni di salute e malattia degli esseri umani.
Obiettivo
Organisms utilize several mechanisms to compensate for the damaging consequences of genetic perturbations. One such mechanism is the newly identified process of transcriptional adaptation (TA): in this process, certain deleterious mutations trigger the transcriptional modulation of so-called adapting genes. In some cases, e.g. when one of the upregulated genes is functionally redundant with the mutated gene, TA leads to functional compensation. Notably, unlike other modes of compensation, TA is not triggered by the loss of protein function. This unexpected observation has prompted studies into the machinery of TA and the contexts in which it functions. Following our discovery of TA (Rossi et al., 2015), we have shown that in zebrafish embryos and mouse cell lines, mutant mRNA degradation triggers this process (El-Brolosy et al., 2019). We also observed TA in C. elegans and found that small RNA biogenesis, in addition to mutant mRNA degradation, is required for this process (Serobyan et al., 2020). While these and other studies have documented the importance of TA and its occurrence across phylogenetically distant organisms, several key questions remain in terms of how TA arises and how prevalent it is. In this proposal, we aim to investigate the mechanisms that underlie TA, including 1) what determines which genes are targeted as adapting genes during TA, and 2) how the expression of these genes is modulated during TA. These studies will be carried out in zebrafish, C. elegans, mice, and multiple mouse and human cell lines, capitalizing on the genetic and biochemical approaches available in each model system, while simultaneously allowing us to analyze the conservation of the mechanisms underlying TA. In addition, we will investigate the relevance of TA in human health and disease. Ultimately, this work will further our understanding of the mechanisms that modulate genetic and phenotypic robustness in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.