Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Digital Security, Privacy and TRUST in softWARE

Descrizione del progetto

Informazioni affidabili e fattuali contro le minacce informatiche

Gli utenti devono spesso affrontare minacce alla sicurezza e alla privacy (S&P) in una vasta gamma di operazioni. Tuttavia, efficaci politiche digitali di S&P richiedono disponibilità di dati, informazioni e un corpo di conoscenze su privacy, protezione dei dati, aspetti etici, legali e socio-economici. Il progetto TRUST aWARE, finanziato dall’UE, fornirà informazioni fattuali e strumenti a diversi utenti, offrendo meccanismi in grado di proteggere la libertà, la sicurezza e la privacy dei cittadini. L’obiettivo è quello di migliorare la fiducia nel software, la sicurezza informatica e la posizione di mercato dell’UE. Strumenti di facile utilizzo aiuteranno a proteggersi dagli attacchi S&P, permettendo agli utenti di controllare e reagire; raccogliere informazioni collettive per le squadre di pronto intervento informatico e le autorità in collaborazione con i cittadini, i responsabili della sicurezza delle informazioni e i responsabili della protezione dei dati, e raccogliere conoscenze per promuovere l’S&P sin dalla progettazione del software.

Obiettivo

Users often get exposed to security and privacy (S&P) threats when they use digital services for social networking, entertainment, banking, education, health, or home security. The factors behind digital S&P threats are numerous and interconnected, as a combined result of inappropriate software practices, bad user habits, and lack of regulatory enforcement and certification methods, among others. To define effective digital S&P policies and to establish a long-term vision, it is needed to have data, information, and a body of knowledge on privacy, data protection and the associated ethical, legal and socio-economic aspects.
TRUST aWARE aims to address this situation by providing actionable intelligence and tools for the different connected stakeholders, to offer effective mechanisms to protect the freedom, security, and privacy of citizens, enhancing TRUST on SoftWARE, cybersafety, and EUs market position. TRUST aWARE will facilitate this by delivering:
- User-friendly tools to protect consumers against S&P cyberthreats (attacks, abusive practices, inappropriate behaviours of digital services) to enable them to better understand, control, detect and respond to S&P threats in a timely manner, and configuring their own S&P protection settings.
- Collective intelligence for CERTs and Authorities in collaboration with citizens, CISOs and DPOs to ensure and audit that digital products and their S&P practices are transparent, secure and compliant with regulation.
- Knowledge to foster S&P-by-design in software engineering by supporting developers and operators with standards and certification methods for compliance with S&P regulations.
By providing tools for key stakeholders along the whole cycle (TRUST aWARE virtuous cycle), and supporting cooperation and intelligence sharing, TRUST aWARE will minimize the impact of cyberthreats, empowering users, promoting collective awareness, and encouraging trustworthy S&P-preserving digital products in compliance with regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TREE TECHNOLOGY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 875,00
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO, 2 PLANTA 4
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 691 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0