Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparedness and Resilience Enforcement for Critical INfrastructure Cascading Cyberphysical Threats and effects with focus on district or regional protection

Descrizione del progetto

Gestione della sicurezza ciberfisica per le infrastrutture critiche

Le interrelazioni tra le infrastrutture critiche sono diventate più complesse, rendendo più impegnativa la gestione della sicurezza e della resilienza degli attacchi ciberfisici e delle minacce naturali. Il progetto PRECINCT, finanziato dall’UE, collegherà le parti interessate private e pubbliche di infrastrutture critiche in una determinata area geografica a un metodo di gestione della sicurezza ciberfisica che produrrà un territorio protetto per i cittadini e le infrastrutture critiche. Il progetto fornirà una specifica quadro per la gestione sistematica della sicurezza e della resilienza delle infrastrutture critiche, un’infrastruttura di gestione collaborativa trasversale che consenta alle comunità di parti interessate di creare ecosistemi PRECINCT basati sull’IA e servizi di supporto con una maggiore resilienza, uno strumento di valutazione della vulnerabilità utilizzando giochi seri, i gemelli digitali di PRECINCT e gli ecosistemi PRECINCT in quattro laboratori viventi su larga scala e dimostratori di convalida della trasferibilità.

Obiettivo

EU Critical Infrastructures (CIs) are increasingly at risk from cyber-physical attacks and natural hazards. Research and emerging solutions focus on the protection of individual CIs, however, the interrelationships between Cis has become more complex for example in smart cities and managing the impacts of cascading effects and enabling rapid recovery is becoming more pertinent and highly challenging.
PRECINCT aims to connect private and public CI stakeholders in a geographical area to a common cyber-physical security management approach which will yield a protected territory for citizens and infrastructures, a ‘PRECINCT’ that can be replicated efficiently for a safer Europe and will deliver:
1. A PRECINCT Framework Specification for systematic CIs security and resilience management fulfilling industry requirements.
2. A Cross-Facility collaborative cyber-physical Security and Resilience management Infrastructure enabling CI stakeholder communities to create AI-enabled PRECINCT Ecosystems and enhanced resilience support services.
3. A vulnerability assessment tool that uses Serious Games to identify potential vulnerabilities to cascading effects and to quantify resilience enhancement measures.
4. PRECINCT’s Digital Twins to represent the CIs network topology and metadata profiles, applying closed-loop Machine Learning techniques to detect violations and provide optimised response and mitigation measures and automated forensics.
5. Smart PRECINCT Ecosystems, deployed in four large-scale Living Labs and Transferability Validation Demonstrators, will provide measurement-based evidence of the targeted advantages and will realize Digital Twins corresponding to the CIs located therein, include active participation of emergency services and city administrations with results feeding back to the Digital Twins developments.
6. Sustainability related outputs including Capacity Building, Dissemination, Exploitation, Resilience Strategy, Policy/Standardisation recommendations

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM COMMERCIAL PATHWAYS COMPANYLIMITED BY GUARANTEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 779,88
Indirizzo
ROOM 12 - GATEWAY BUSINESS SUITES THE REEKS GATEWAY KILLARNEY
V93 PPA0 KERRY
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 004,88

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0