Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening a comprehensive approach to preventing and counteracting radicalisation based on a universal evIdeNce-based moDEl for Evaluation of raDicalisation prevention and mitigation

Descrizione del progetto

Incoraggiare i professionisti e i responsabili politici di prima linea per affrontare la radicalizzazione

In vari paesi del mondo, prevenire e contrastare l’estremismo violento sono diventati una priorità come conseguenza degli episodi di estremismo violento e terroristico. Contribuendo a tale ambito, il progetto INDEED, finanziato dall’UE, si propone di fornire ulteriori conoscenze, capacità e abilità ai professionisti e ai responsabili politici di prima linea contro la radicalizzazione, oltre a prevenire e contrastare l’estremismo violento, al fine di progettare, attuare piani e valutare le iniziative in questo settore. Il fattore chiave per raggiungere tale obiettivo sarà il modello metodologico del progetto, basato sul cosiddetto approccio delle «cinque i»: individuare; includere; innovare; implementare e avere un impatto. I risultati del progetto saranno accessibili all’interno della serie di strumenti multilingua di INDEED per i professionisti e i responsabili politici.

Obiettivo

INDEED aims to strengthen the knowledge, capabilities and skills of PVE/CVE and De-radicalisation first-line practitioners and policy makers in designing, planning, implementation and in evaluating initiatives in the field, based on evidence-based approach. INDEED builds from the state-of-the-art, utilising the scientific and practical strengths of recent activities - enhancing them with complementary features to drive advancements and curb a growing rise of radical views and violent behaviour threatening security.
The INDEED methodological framework is based on the '5I' approach i.e 5 project phases: Identify; Involve; Innovate; Implement; Impact. At the core of INDEED's work methodology is an interdisciplinary and participatory approach, which includes the co-creation of individual project phases and implementing them with the close engagement of multi-sectoral stakeholders. The creation of SMART Hubs (Stakeholder Multisectoral Anti-Radicalisation Teams) as part of INDEED is intended to facilitate this process.

The selected results of the project are:
1) The Universal Evidence-Based Model (EBEM) for evaluation of radicalisation prevention and mitigation;
2) A practical EBEM-based Evaluation Tool;
3) A collection of user-friendly repositories (repositories of radicalisation factors and pathways into radicalisation; factors strengthening resilience to radicalisation; repositories of evidence-based practices) for practical use by practitioners and policy makers;
4) Targeted curricula and trainings (offline/online);
5) Lessons Learnt and Policy recommendations.

All results will be integrated and openly accessible in the INDEED multilingual Toolkit for practitioners and policy makers in the field for the entire lifecycle of PVE/CVE and De-radicalisation initiatives, from design to evaluation.
INDEED promotes the EU’s values and principles; heeding multi-agency and cross-sectoral methods, including gender mainstreaming, societal dimensions and fundamental rights.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOWARZYSZENIE POLSKA PLATFORMA BEZPIECZENSTWA WEWNETRZNEGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 953,34
Indirizzo
UL JULIUSZA SLOWACKIEGO 17 LOK 11
60-822 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 581 953,34

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0