Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Interactive, Collaborative Digital Gamification Approach to Effective Experiential Training and Prediction of Criminal Actions

Descrizione del progetto

Una piattaforma di addestramento virtuale per gli ufficiali di polizia

La ludicizzazione viene utilizzata come strategia di addestramento da imprese e istituzioni allo scopo di coinvolgere gli utenti e motivare le azioni da intraprendere. Il progetto LAW-GAME, finanziato dall’UE, impiegherà tecnologie di ludicizzazione per addestrare alcuni ufficiali di polizia in un ambiente virtuale sicuro e controllato in Grecia, Spagna, Lituania, Romania e Moldova. Il progetto introdurrà un metodo appetibile per sviluppare le competenze necessarie a svolgere tecniche di analisi delle informazioni e previsione degli atti illeciti assistite dall’IA. LAW-GAME condurrà un esame forense attraverso uno scenario cooperativo a uno o più attori e fornirà gli strumenti di IA sviluppati ai fini del riconoscimento delle prove, delle indagini sulla scena del crimine e dell’analisi degli incidenti automobilistici. Il progetto esporrà gli agenti interessati a varie tattiche per svolgere interrogatori di polizia e li addestrerà a riconoscere e mitigare potenziali attacchi terroristici.

Obiettivo

The aim of our project is to train police officers’ on the procedure, through gamification technologies in a safe and controlled virtual environment. Essential tasks during the creation of LAW-GAME serious game are to virtualise and accurately recreate the real world. We will introduce an attractive approach to the development of core competencies required for performing intelligence analysis, through a series of AI-assisted procedures for crime analysis and prediction of illegal acts, within the LAW-GAME game realm. Building upon an in-depth analysis of police officers’ learning needs, we will develop an advanced learning experience, embedded into 3 comprehensive “gaming modes” dedicated to train police officers and measure their proficiency in:
1. conducting forensic examination, through a one-player or multi-player cooperative gaming scenario, played through the role of a forensics expert. Developed AI tools for evidence recognition and CSI and car accident analysis, will provide guidance to the trainee.
2. effective questioning, threatening, cajoling, persuasion, or negotiation. The trainee will be exposed to the challenges of the police interview tactics and trained to increase her emotional intelligence by interviewing a highly-realistic 3D digital character, advanced with conversational AI.
3. recognizing and mitigating potential terrorist attacks. The trainees will impersonate an intelligence analyst tasked with preventing an impending terrorist attack under a didactic and exciting “bad and good” multiplayer and AI-assisted game experience.
The proposed learning experience focuses on the development of the key competences needed for successfully operating in diverse and distributed teams, as required by several cross-organisational and international cooperation situations. The learning methodology developed by the LAW-GAME consortium will be extensively validated by European end-users, in Greece, Lithuania, Romania, Moldavia and Estonia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY - CYPRUS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 568 125,00
Indirizzo
DIOGENES STREET 6 ENGOMI
22006 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 568 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0