Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Composite Solid Electrolyte development for all solid state Lithium BATTerieS (CSE-LBATTS)

Descrizione del progetto

Le tecniche di fabbricazione delle batterie a stato solido alimentano in modo sicuro le auto elettriche

Dalla pesante batteria al piombo inventata per la prima volta nel 1859 alle piccole batterie a moneta per gli orologi, le batterie esistono da secoli. Quelle al litio ricaricabili potrebbero rivelarsi una svolta in quanto sono perfette per i veicoli elettrici e l’elettronica portatile. Esiste tuttavia un inconveniente ed è l’uso di elettroliti liquidi organici infiammabili nelle batterie al litio. In questo contesto, il progetto CSE-LBATTS, finanziato dall’UE, cercherà di superare le limitazioni della commercializzazione delle batterie al litio a stato solido utilizzando nuove tecniche di fabbricazione dell’elettrolita solido composito (CSE) per progettare batterie CSE commercialmente sostenibili.

Obiettivo

Rechargeable lithium batteries are a game-changing technology for electric vehicles and portable electronics due to their benefits in energy density. However, safety is a concern because of the use of flammable organic liquid electrolytes in lithium batteries. Solid state electrolytes not only address the safety issue but also eliminate the issues related to Li metal anode and thus improve gravimetric as well as volumetric energy density, cycle life, and operable temperature range. Whilst there have been recent efforts to create solid state batteries, no real transformative progress has yet been made in this area. The work performed in this proposal will address the limitations of commercialization of solid-state lithium batteries whilst utilizing novel composite solid electrolyte (CSE) fabrication techniques to design composite solid electrolytes. The proposed undertaking presents an excellent training and career acceleration opportunity - enabling me to apply my academic research in an industrial setting whilst also gaining world class advanced innovation management and product development techniques. This will help transform my career and my applied academic profile into a leading authority in solid state lithium batteries and composite solid electrolyte technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTANBUL TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 943,68
Indirizzo
AYAZAGA KAMPUSU
34469 Maslak, Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 943,68

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0