Descrizione del progetto
Sondare le complesse dinamiche delle dune sottomarine
Le dune subacquee rappresentano un rischio significativo per le attività in mare aperto, soprattutto per quanto riguarda l’energia marina. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DUNAMICS approfondirà il processo evolutivo delle dune sottomarine, tuttora scarsamente compreso a causa delle loro complesse dinamiche non lineari. In particolare, il progetto intende migliorare la comprensione del processo fisico che controlla l’equilibrio e la geometria delle dune sotto la superficie dell’acqua, studiare in situ alcune dune presenti nelle acque profonde della costa neozelandese e sviluppare infine uno strumento operativo per la previsione delle dinamiche relative alle dune sottomarine.
Obiettivo
Submarine dunes pose a significant risk for offshore activities in coastal areas, especially for the growing development of European renewable marine energy. Their evolution is still poorly understood due to their complex non-linear behavior. DUNAMICS propose to fill this knowledge gap by putting forward an innovative methodology combining several fields of investigation. DUNAMICS pursues three correlated research objectives: understand the physical process that leads to subaqueous dunes equilibrium and control their geometry, study in situ deep water dunes in coastal waters of New Zealand, and develop an operational tool for prediction of submarine dune dynamics. To achieve these goals, an innovative methodology has been thought of, leaning on state-of-the-art numerical models, innovative instrumentation methods, and cutting-edge laboratory flume experiments. DUNAMICS is a collaborative research project supported by a highly skilled and complementary international team. My experience in bedform morphodynamics, added to Giovanni Coco’s outstanding knowledge in sediment patterns and numerical modelling, Heide Friedrich’s great experience in conducting flume experimentations, and Rolf Deigaard world reckoned expertise in sediment transport problems, give DUNAMICS strong basis to achieve its goals. Moreover, our complementarity will lead to a continuous knowledge sharing process between us that will also be highly profitable for the beneficiary institution. The world class brand new infrastructures of the University of Auckland (UoA) -outgoing phase- and of the Danish hydraulic institute (DHI) -returning phase- insure an exciting collaborative and scientific environment. There, I will be encouraged to deliver outstanding research, improve my scientific and teaching skills, and reach a level of scientific excellence allowing me to pursue my academic career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2970 Hoersholm
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.