Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European Positive Sum Approach towards AI tools in support of Law Enforcement and safeguarding privacy and fundamental rights

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale al servizio della polizia

L’impiego dell’intelligenza artificiale è in aumento in una vasta gamma di applicazioni, facendo sì che diventi l’obiettivo dell’autorità incaricata dell’applicazione della legge riguardo alla salvaguardia della privacy e dei diritti fondamentali. Il progetto pop AI, finanziato dall’UE, lavorerà per incrementare la fiducia nei confronti dell’intelligenza artificiale aumentando la consapevolezza e il coinvolgimento sociale attuale, consolidando diverse conoscenze dal mondo accademico e non accademico, nonché offrendo raccomandazioni e una visione europea omogenea. Il progetto creerà un ecosistema e le basi strutturali per un centro europeo inclusivo e sostenibile sull’intelligenza artificiale per l’autorità incaricata dell’applicazione della legge. Il progetto pop AI userà le conoscenze esistenti e studi approfonditi per individuare e documentare le parti interessate dirette e indirette provenienti dai settori della sicurezza e dell’intelligenza artificiale, oltre ai loro rispettivi punti di vista assicurando una rappresentazione equa di genere e delle diversità.

Obiettivo

"popAI is a 24 month Coordination and Support Action bringing together security practitioners, AI scientists, ethics and privacy researchers, civil society organisations as well as social Sciences and humanities experts with the purpose of consolidating knowledge, exchanging experience and raising awareness in the EU area, under a well-planned work methodology. The core vision of popAI is to foster trust in AI for the security domain via increased awareness, ongoing social engagement, consolidating distinct spheres of knowledge (including theoretical & empirical knowledge by academics & non-academics) and offering a unified European view across LEAs, and specialised knowledge outputs (recommendations, roadmaps, etc), while creating an ecosystem that will form the structural basis for a sustainable and inclusive European AI hub for Law Enforcement.
popAI approaches the call requirements under a sustainable ecosystem perspective, aiming to create cross disciplinary ecosystem AI-LEA ethics hubs. First, we aim to utilize existing knowledge, but also an extensive set of studies, to identify and record the direct and indirect stakeholders of the ""security and AI"" setting, as well as their respective points of view (concerns, perceived opportunities, challenges). This recording aims to further delve into the dynamic interactions of these stakeholders and ensure appropriate gender and diversity representation in the participatory processes. This way popAI will tap into the rich knowledge of security practitioners, civil society organisations, and citizens, as well as Social Sciences and Humanities experts, to define appropriate interactions and material (e.g. talks, cross-disciplinary reports, workshops, online resources) that will allow co-creation within the ecosystem. Such interaction will empower a Positive Sum viewpoint when participating in innovation processes related to security and AI (from idea inception, to product development and application)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-AI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 625,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
153 41 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0