Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per mappare i percorsi dei proventi di attività illecite
Le reti criminali transnazionali di oggi sono adattabili e utilizzano sempre più spesso le tecnologie più recenti. In questo contesto, il progetto TRACE, finanziato dall’UE, esplorerà l’ascesa e la diffusione dei crimini basati sulle TIC e dei flussi finanziari illeciti. Considerando che sono necessari strumenti di polizia innovativi per pattugliare le rotte virtuali, il progetto si concentrerà su nuovi modi per identificare, tracciare e documentare i flussi finanziari illeciti. In consultazione con le forze dell’ordine, il progetto applicherà le sue soluzioni in casi d’uso sul finanziamento del terrorismo, la web forensics, l’estorsione informatica e l’uso di criptovalute nel riciclaggio di denaro in arte e antichità, nonché il gioco d’azzardo online. Creerà anche un gruppo di lavoro di forze dell’ordine e altre parti interessate per discutere le buone pratiche nella condivisione delle informazioni.
Obiettivo
With the rise and spread of ICT-enabled crimes and illicit financial flows (IFFs), law enforcement agencies (LEAs) and financial intelligence units (FIUs) need innovative policing tools in the virtual sphere as well as skills, organisational and regulatory adaptations to counter these threats. TRACE will focus on input (forming initial suspicion), processing (substantiating suspicion, collecting evidence, locating suspects and their assets) and output (producing court proof / admissible e-evidence) to develop ICT-enabled solutions to identify, track and document IFFs, to pave the way for recovering the proceeds of crime and to disrupt the IFFs. TRACE will apply its solutions in use cases on terrorist financing, web forensics, cyber extortion, use of cryptocurrencies in property market transactions, money laundering in arts and antiquities, and online gambling, all of which have been developed in consultation with LEAs. TRACE will make recommendations on harmonisation of information formats in suspicious activity reports. Heretofore the differences and fragmented use of e-evidence in criminal justice processes have hindered cross-border investigations, prosecutions and convictions and recovery of assets. TRACE will create an open source platform for LEAs and for advancements in technology-based solutions in policing. With stakeholder engagement from the outset, the TRACE partners will co-develop advanced investigation tools and test and validate their efficacy in detecting IFFs. TRACE will also create a working group of partner LEAs and Stakeholder Board LEAs to discuss good practices in information sharing among EU LEAs. The project will create a Stakeholder Board of about 20 key stakeholders and an Ethics Advisory Board comprising four external ethics experts and two partners. TRACE has a multidisciplinary consortium comprising LEAs, AI technology companies, academia, research institutes and NGOs with track records of delivering cutting edge EU projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.