Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Textual Integrity of the Qur’an: Sunni and Shi'i Historical Narrations on the Falsification

Descrizione del progetto

Gettare luce sul concetto coranico di falsificazione

Generalmente l’integrità testuale del Corano è stata data per scontata, ma l’idea della falsificazione (tahrif) del testo resta trascurata. Tale concetto è basato sull’asserzione musulmana tradizionalista del II secolo AE (anno dell’Egira), secondo la quale alcuni versi coranici furono rimossi dopo la morte del Profeta. Tale concetto fu attribuito agli Sciiti, sebbene l’idea fu anche sostenuta dai tradizionalisti Sunniti. Il progetto TIQ, finanziato dall’UE, svelerà le origini storiche di tale concetto. Lo studio unirà studi coranici, sull’Hadith, sul diritto islamico e biblici, con l’obiettivo di datare le tradizioni musulmane pertinenti allo sviluppo della nozione di falsificazione tra il II e il V secolo AE.

Obiettivo

The Qur’an is the central text in Islam and 1.9 million Muslims around the world strive to shape their lives according to the principles and rulings derived from it. Yet the textual integrity of the Qur’an has largely been taken for granted and some aspects of it have not been investigated, especially the idea of the falsification (tahrif) of the quranic text. Since the 2nd century AH, a group of Muslim traditionalists have claimed that certain verses were removed from the quranic text after the death of the Prophet, making the present quranic text incomplete. Sunni traditionalists (Hashwiyya) advocated the existence of this falsification (in the form of omission of some of the verses of the Qur’an) within a legal framework, while Shi'i traditionalists (Akhbaris) perpetuated the concept to support the succession of the Prophet and sanctity of the Twelver Shi'i Imams. The limited existing studies on the subject are mostly reviews of the opinions of past and present scholars. Further, while the falsification has been advocated by both Muslim groups in different ways, the notion has been largely attributed to the Shi'is. As a result, to this day, it has been a cause of tension between Sunni and Shi'i communities due to the firmly established view regarding the integrity of the Qur’an. Dr Seyfeddin Kara’s primary goal is to uncover the historical origins of a neglected aspect of the textual history of the Qur’an through undertaking a multidisciplinary study combining quranic studies, hadith studies, Islamic law and biblical studies. “Uncover” means to date the relevant Muslim traditions and reveal the interaction/influence between the Sunni and Shi'i traditionalists in the development of the notion of falsification from the 2nd to the 5th centuries AH. In his previous study on Ali b. Abi Talib’s quranic codex, SK tested new suitable methods and theories to study the textual history of the Qur’an.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 434,52
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 434,52

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0