Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Invention of Cultural Diplomacy: cooperation and transnational competition in European and transatlantic international relations 1870-1940

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai primi dipartimenti europei di diplomazia culturale

La diplomazia culturale è nata alla fine del XIX secolo, periodo in cui è emersa come un nuovo aspetto della diplomazia nelle relazioni internazionali europee. Solo negli anni venti, tuttavia, ha aperto il primo dipartimento appositamente adibito presso gli uffici europei per gli affari esteri. Il progetto INVCULTURALDIPLO, finanziato dall’UE, esplorerà il processo di sviluppo della diplomazia culturale dalla fine del XIX secolo all’inizio della seconda guerra mondiale concentrando l’attenzione su Germania, Francia e Gran Bretagna, nonché analizzando gli Stati Uniti in qualità di campo di battaglia per questo tipo di diplomazia. Il progetto valuterà l’adozione della diplomazia culturale, ridefinirà la cronologia della sua comparsa e offrirà una nuova comprensione in merito alle pratiche di formulazione delle politiche per quanto concerne gli affari esteri.

Obiettivo

Cultural diplomacy has gained extraordinary significance in European international relations since the end of the nineteenth century as countries faced challenges in their Empire and as military force on foreign soil became increasingly contested. This project examines the making of this new aspect of foreign policy from the late nineteenth century until the beginning of the Second World War, with a focus on three case studies: Britain, France and Germany. The US will also be analysed as a battled ground for the cultural diplomacies of these western European countries. Employing an interdisciplinary approach – drawing on diplomatic and political history, cultural studies, transnationalism and textual analysis, the project will examine a broad range of private and diplomatic documents, as well as published pamphlets and media sources. The project’s first objective is to evaluate why European countries turned to foreign cultural policies as a new element of their diplomacy. Secondly it aims to reassess the chronology of the rise of cultural diplomacy, which the historiography conventionally sets to the 1920s (when cultural diplomatic bureaux opened in European foreign offices). Thirdly the project aims to renew our understanding of the policy making practices in this domain. These objectives will be met by transcending bi-national approaches that dominate the historiography of cultural diplomacy to assess the influence of entangled national competitions and asymmetric ways in which France, Germany and Britain conceptualised the significance of culture for their European and transatlantic diplomacies. Building upon theories of new diplomatic history that have stressed the significance of non-state actors, this research also goes beyond Foreign Office-centred approaches to examine the role of civil society individuals (including emigrants and transnational networks of private citizens), in shaping this area of diplomacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS III SORBONNE NOUVELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
17 RUE DE LA SORBONNE
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0