Descrizione del progetto
Accesso alla sanità pubblica da qualsiasi luogo dell’UE
La libera circolazione è un principio fondamentale del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Tra i principali diritti dei cittadini dell’UE vi è quello di lavorare, studiare, vivere e stabilirsi dopo la pensione in un altro Stato membro. Sebbene i diritti alla sanità transnazionale siano riconosciuti come condizione preliminare per la libera circolazione all’interno dell’Unione, esistono ostacoli burocratici alla loro realizzazione. Il progetto EU-TRHeaDS, finanziato dall’UE, studierà come, perché e in che misura i funzionari pubblici di livello più basso utilizzano i margini di discrezione a loro disposizione quando offrono accesso alla sanità ai cittadini UE migranti. Lo studio si concentrerà sui servizi sanitari in Belgio e Spagna, unendo l’analisi politica qualitativa con un esperimento di indagine. Infine, collegherà la prospettiva dei funzionari al dibattito sulla meritevolezza legata agli aspetti sanitari e alla mobilità intra-UE.
Obiettivo
The recognition of transnational healthcare rights of EU migrant citizens is a precondition for free movement within the Union. Although progressive coordination has been fostered by EU laws, the existence of bureaucratic barriers affecting the realisation of EU citizens’ rights at the point of access to Member States’ healthcare systems has been frequently reported. EU-TRHeaDS investigates how, why and to what extent street-level bureaucrats discriminate against EU migrant citizens who require access to public healthcare. It will combine qualitative policy analysis methodology with a survey experiment with street-level workers operating at the front-line of healthcare services in two Belgian Regions and two Spanish Autonomous Communities. In doing so, it will isolate the causal effect of citizens’ identity markers on street-level decisions, while assessing the impact of different political contexts and types of healthcare systems on street-level work. Theoretically, EU-TRHeaDS links the street-level bureaucracy perspective in public administration studies with the nascent debate on health-related deservingness to test the institutional, political and individual determinants of street-level decisions. Empirically, it fills two gaps in the welfare-mobility nexus scholarship, shifting the focus from welfare to healthcare entitlements, and focusing on implementation practices rather than on countries’ formal policies. Methodologically, it provides a comprehensive approach to the study of street-level decisions, carrying out an original comparative research that combines qualitative and experimental methods. Substantively, EU-TRHeaDS unveils how the complex equilibrium between EU citizens’ transnational rights and Member States’ bounded healthcare systems materialises, which is critical in times of renewed debates on “Social Europe” and the challenges posed by COVID-19 to intra-EU mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.