Descrizione del progetto
Agevolare la transizione energetica attraverso la partecipazione attiva dei cittadini
L’innovazione nelle soluzioni di energia verde e il loro utilizzo svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Con il termine cittadinanza energetica si intende la partecipazione attiva dei cittadini alla transizione verso l’energia pulita, ad esempio attraverso il cambiamento dei comportamenti e l’adozione di energie rinnovabili, il cui effetto concomitante potrebbe portare a una notevole riduzione delle emissioni di carbonio. Sfortunatamente, sono numerosi gli ostacoli verso il raggiungimento della cittadinanza energetica. Il progetto GRETA, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca per sviluppare modelli e strutture che rivelano i fattori che influenzano le azioni di cittadinanza energetica sia individuali che collettive. I risultati saranno utilizzati non solo per sviluppare contratti di cittadinanza energetica che sostengano gli obiettivi di transizione all’interno delle comunità energetiche, ma anche per produrre raccomandazioni volte a migliorare il processo decisionale in modo da stimolare la cittadinanza energetica.
Obiettivo
The GRETA project aims to improve understanding on the conditions and barriers for energy citizenship emergence. Energy citizenship has come to represent a form of active participation within energy systems that ultimately supports local and global decarbonisation goals. It can manifest in many different ways, such as individual homeowners choosing renewable energy solutions or electric vehicles, participation in energy communities, or advocating for climate change. But not everyone has the possibility to participate. This can be due to a range of factors, including being unaware of issues or their practical solutions; being excluded from debates and decision-making; being prevented from taking action due to lack of resource or lack of power. Through a multinational survey and six participatory case studies, GRETA will develop frameworks and models aimed to reveal what factors affect energy citizenship. These will be utilized within case studies to identify problems, frame solutions and reach consensus on roadmaps for change, formalized through Energy Citizenship Contracts. Findings throughout the project will be utilized to inform and encourage policymakers to advocate energy citizenship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53850 Lappeenranta
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.