Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Una transizione energetica inclusiva: la partecipazione dei cittadini per soluzioni energetiche accessibili e sostenibili

Per realizzare una transizione energetica inclusiva e incentrata sul cittadino è necessario sfruttare soluzioni energetiche pulite e a prezzi accessibili, facilitando al contempo la partecipazione attiva dei consumatori, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. Questo pacchetto di risultati CORDIS evidenzia 15 progetti finanziati dall’UE che stanno realizzando questo obiettivo.

Come affermato nel Pilastro europeo dei diritti sociali, l’energia è un servizio essenziale a cui ogni cittadino dell’UE ha diritto. Un adeguato riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, acqua calda ed energia per cucinare e alimentare gli elettrodomestici sono tutti elementi necessari per un tenore di vita decente. La povertà energetica si verifica quando una famiglia non ha accesso a questi servizi energetici essenziali; secondo stime recenti, nel 2022 più di 40 milioni di europei non erano in grado di mantenere la propria casa adeguatamente calda(si apre in una nuova finestra). L’offerta di misure strutturali e di efficienza energetica su misura, tra cui la ristrutturazione degli edifici e le soluzioni di energia rinnovabile per le famiglie povere di energia, può contribuire a ridurre le bollette energetiche e a migliorare le condizioni di vita e il benessere. Le comunità energetiche possono svolgere un ruolo importante nel coinvolgere i cittadini nella transizione. Le comunità possono aiutare i cittadini a realizzare collettivamente progetti energetici sostenibili, offrendo ai loro membri benefici ambientali, economici o sociali per la comunità. Possono anche mobilitare gli investimenti privati nelle tecnologie energetiche pulite e aumentare l’accettazione pubblica dei progetti di energia rinnovabile. Il quadro normativo dell’UE dimostra l’impegno dell’Europa ad alleviare la povertà energetica e a sostenere l’energia comunitaria. Ciò include le norme sul rendimento energetico degli edifici(si apre in una nuova finestra) per sostenere i cittadini nei loro sforzi per migliorare le loro case, e la direttiva riveduta sull’efficienza energetica(si apre in una nuova finestra), che richiede agli Stati membri di alleviare la povertà energetica dando potere e proteggendo i soggetti colpiti. Il quadro riconosce anche gli sforzi collettivi nella transizione energetica. La direttiva sulle energie rinnovabili(si apre in una nuova finestra) e la direttiva sul mercato interno dell’energia elettrica(si apre in una nuova finestra) contengono definizioni di comunità energetiche e chiedono agli Stati membri di consentire loro di partecipare al mercato dell’energia su un piano di parità con gli altri attori.

15 progetti mettono i cittadini al centro della transizione energetica

Il programma Orizzonte 2020 per l’efficienza energetica (2014-2020) e il suo successore, il programma LIFE per la transizione all’energia pulita (2021-2027), forniscono finanziamenti per un’ampia gamma di attività volte a realizzare un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente. Questo pacchetto di risultati CORDIS sulla transizione energetica inclusiva presenta 15 progetti finanziati dall’UE che contribuiscono a plasmare la transizione verde a beneficio di tutti i cittadini. Diversi progetti presentati contribuiscono ad alleviare la povertà energetica attraverso misure di efficienza, consentendo l’adozione di soluzioni di energia rinnovabile, costruendo la capacità degli attori interessati e cooperando con altre iniziative come il Polo di consulenza sulla povertà energetica - EPAH(si apre in una nuova finestra). ComAct ha coordinato i proprietari di case per sbloccare i miglioramenti dell’efficienza energetica negli edifici di appartamenti multifamiliari. COOLTORISE ha sperimentato misure per ridurre l’impatto delle ondate di calore nelle famiglie a bassa efficienza energetica. EmpowerMed ha sostenuto le donne nel Mediterraneo per affrontare la povertà energetica. Inoltre, EnergyMEASURES ha fornito misure di gestione energetica domestica personalizzate. STEP ha formato i consumatori e le organizzazioni in prima linea per sostenere le famiglie più povere di energia. ENPOR intendeva rendere più individuabile e misurabile la povertà energetica nel settore degli affitti privati. Nel frattempo, SocialWatt ha aiutato i servizi pubblici, le società energetiche e altri soggetti interessati a identificare le famiglie povere di energia per affrontare la povertà energetica. Un’altra serie di progetti intende facilitare le azioni collettive nel campo dell’energia. NRG2peers ha costruito una piattaforma web per migliorare l’adozione delle comunità energetiche tra pari di nuova generazione. UP-STAIRS ha sviluppato sportelli unici per fornire informazioni e consulenza sulle comunità energetiche. DECIDE ha individuato i modi migliori per comunicare e interagire con le comunità energetiche. GRETA ha costruito quadri per aiutare le comunità a raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione. I ricercatori di eCREW hanno aiutato le famiglie a sfruttare congiuntamente la produzione di elettricità. Infine, alcuni dei progetti presentati hanno sviluppato approcci collettivi e comunitari per combattere la povertà energetica. Il progetto CEES sta creando un kit di strumenti di solidarietà energetica per le cooperative energetiche per affrontare la povertà energetica, mentre Sun4All ha aiutato le famiglie vulnerabili a passare alle energie rinnovabili e a ridurre le bollette energetiche. Infine, POWERPOOR ha sostenuto i cittadini meno abbienti nell’implementazione di misure di efficienza energetica e nella partecipazione a iniziative comuni, come le comunità energetiche.

Articoli correlati

Energia
Azioni per mitigare la povertà energetica nel settore degli affitti privati
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Unire le forze per la solidarietà energetica
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Assemblee collettive per affrontare la disparità di genere nel contesto della povertà energetica
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Collegare gli edifici vicini in modelli commerciali per la condivisione diretta dell’energia
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Il coinvolgimento diretto aiuta le famiglie in condizioni di povertà energetica
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Le reti di comunità di energia rinnovabile superano le barriere all’inclusività energetica
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Rinnovabili per tutti: favorire una transizione energetica equa in Europa
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Ridurre la povertà energetica: lavorare con i distributori di energia e le società energetiche per realizzare azioni efficaci
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
L’Europa investe nel coinvolgimento attivo in ambito energetico
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Soddisfare il fabbisogno energetico dei cittadini più vulnerabili
  • Energia icon

15 Maggio 2024

Energia
Dare la possibilità alle famiglie vulnerabili di mantenere le case adeguatamente fresche durante l’estate
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Un modello di business senza precedenti sostiene la creazione di comunità energetiche
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Mitigare la povertà energetica attraverso la responsabilizzazione dei cittadini che ne sono colpiti
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Società
Riqualificazioni energetiche efficienti e convenienti per le famiglie a basso reddito in edifici multifamiliari
  • Società icon
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Energia
Coltivare la crescente diversità delle iniziative energetiche comunitarie
  • Energia icon

2 Maggio 2024

Il mio fascicolo 0 0