Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time-Resolved Electron Spectroscopy of a Challenging Highly Innovative Collective Excitation Study

Descrizione del progetto

Acquisire le complesse dinamiche dei plasmoni con una velocità senza precedenti

I plasmoni sono oscillazioni collettive di elettroni di tipo ondulatorio. Essi sono considerati quasiparticelle con un’energia e una velocità ben definite, dall’istante in cui vengono creati al loro decadimento. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRES-CHIC-ESt intende studiare le dinamiche dei plasmoni e la simultanea liberazione di elettroni con una risoluzione temporale molto elevata. I risultati del progetto potrebbero avere implicazioni di vasta portata per numerosi campi, che vanno dalla tecnologia spaziale e il fotovoltaico ai semiconduttori. Inoltre, essi potrebbero generare conoscenze significative applicabili ai settori delle scienze della vita e della biologia.

Obiettivo

Plasmons are collective modes of the solid-state electrons representing a characteristic elementary excitation in solids. In theory plasmons are simplified as quasi particles with a well-defined energy and momentum from the instant of their creation to their decay. The dynamics of plasmons and the concomitant liberation of solid-state electrons is not yet fully understood. It is the aim of the present project to unveil the dynamics of this complex many-body process with unprecedented temporal resolution. The fundamentals of plasmonics are at the core of this project, as well as technologies involving secondary and hot electrons. Albeit challenging, the above scientific vision of the applicant is not only innovative, but it is timely and relevant to various scientific and technological fields ranging from space technology, to photovoltaics and semiconductor industry, as well as life sciences and biology. With the advent of modern time-resolved experiments, the objective of the experienced researcher (ER) outlined above has realistically come within reach. The TRES-CHIC-ESt project will be carried out at a host institution which is a pioneer in the field of attophysics under a supervision offering optimal conditions for young researchers to widen their scientific horizon and to boost their careers, thus offering to the applicant the ideal environment to pursue her innermost desire: to become a world-class successful researcher. In exchange, the solid-state Physics background of the ER will enrich the perspectives of the hosting group, who among others will benefit from her prior experiences and collaborations. During her PhD-studies, as a MSCA ITN fellow, the ER has already studied the causal relationship between plasmons and secondary electrons using spectroscopy with correlated electron pairs. Finally, by following the example of successful female researchers with whom the ER collaborates, she is determined to improve the gender balance in her scientific environment

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0