Descrizione del progetto
Migliorare la resilienza delle comunità costiere
Le coste europee sono densamente abitate e caratterizzate da un notevole sviluppo urbano. Tuttavia, sono ancora esposte a calamità naturali catastrofiche come terremoti e tsunami. Considerata la vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture critiche agli tsunami, nonché le lacune attuali nel campo ingegneristico per questo tipo di calamità naturale, la resilienza delle comunità costiere è una preoccupazione crescente. Il progetto iRESET, finanziato dall’UE, fornirà strumenti innovativi convalidati sperimentalmente basati su una migliore metodologia di test che unisce la fluidodinamica e l’ingegneria strutturale. iRESET analizzerà il comportamento fisico dei sotto-assemblaggi di edifici colpiti da tsunami, nonché da terremoti e da un conseguente tsunami, per la valutazione di molteplici rischi in zone urbane costiere. I risultati del progetto forniranno strumenti utili a rafforzare la resilienza di queste comunità.
Obiettivo
Several coastal communities across Europe and the entire globe are exposed to earthquake triggered tsunami hazards. Past EU projects on the tsunami risk assessment highlighted the significant gaps in existing knowledge in the relatively new tsunami engineering field regarding the fragility of buildings and critical infrastructures to such hazards. The iRESET project looks at filling the gaps in fundamental knowledge about the physical behaviour of buildings hit by tsunami flows and by sequential earthquakes and tsunami (E&T). iRESET is conceived in a multi-hazard vision, combining load-histories from hydraulic tests with an innovative quasi-static structural testing procedure (with novel test set-up and load protocols) able to simulate the tsunami-induced loads on large-scale sub-structures and to experimentally investigate the performance of structures under sequential earthquake and tsunami loads. The project covers aspects of multi-hazard risk assessment, fluid dynamics and civil/structural/coastal engineering. Furthermore, the proposed new testing methodology is highly transversal and could be adopted for other natural hazards such as floods, slow landslides and storm surges, representing a unique experimental resource for the EU. This proposal includes a strong two-way transfer of knowledge between the experienced researcher (ER) and the host institution, a wide dissemination plan and will have a strong impact on the ER future academic career, giving the chance to achieve a strategic position among the international scientific community, becoming a leading expert in the tsunami engineering field in Europe and worldwide. The results will contribute to an improved European capacity for the assessment and management of tsunami and E&T risk. This is in line with the EU policy priorities focusing on creating a resilient and stable society against disasters toward a successful implementation of the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica idraulica costiera ed estuarina
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.