Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mars Phosphorus and LifE

Descrizione del progetto

Laghi ricchi di carbonato che potrebbero fornire indizi fondamentali sull’origine della vita

Come ha avuto inizio la vita sulla Terra? Marte ha mai ospitato la vita? Secondo i risultati di alcune ricerche recenti, i laghi ricchi di carbonato potrebbero aver formato il miglior luogo per raccogliere gli elementi costitutivi chimici della vita. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MaPLE intende condurre lavori sul campo, simulazioni in laboratorio, modellizzazione geochimica e analisi di dati derivati da missioni spaziali allo scopo di studiare il fosforo dissolto in un lago ricco di carbonato terrestre. Questo elemento si rivela essenziale per lo svolgimento dei processi organici. I risultati saranno raffrontati con dati provenienti dal rover Perseverance Marte 2020 della NASA, atterrato nel 2021 presso il cratere Jezero, uno dei pochi luoghi su Marte in cui sono stati individuati i carbonati.

Obiettivo

How did life first emerge on Earth? What type of environments did gather all the ingredients for life to occur? Did Mars ever host life? These challenging questions are the base of the Mars Phosphorus and LifE (MaPLE) project, outlined in this proposal. It emerges from the exciting idea that carbonate-rich lakes might have been terrestrial cradles of life, as very recently proposed, with strong implications for the inception of life on Mars. The MaPLE project is an interdisciplinary research that will be carried out at the Spanish Centre for Astrobiology (CAB), in Madrid. Field work, lab simulations, geochemical modelling and space missions data analysis will be combined to study dissolved phosphorus (P), the key element in all forms of life, in a terrestrial carbonate-rich lake, to approach the environmental conditions required for life on Earth and its applicability on early Mars. Results will be compared to data from the recently launched NASA Mars2020 mission, which will land at the Jezero crater in February 2021, one of the few places on Mars where carbonates have been identified. This makes the MaPLE project extremely timely and novel as it will be the first time that both Martian and terrestrial rocks, where life could have arisen, may be evaluated simultaneously. Results may open a new exciting line of investigation that sets carbonate-rich environments as preferential targets in future planetary missions to other planets or moons. This project will be carried out by F. Cañadas, who bets on a return strategy to Spain after a MSc and PhD in UK. It will bring her an exceptional opportunity to thrive in an exciting scientific environment, ideal to expand her solid geochemical background with complementary methodologies and personal skills. Altogether, the MaPLE project will place her in an extraordinary position to become an independent scientist of high international visibility in the very promising and rapidly growing field of Astrobiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0