Descrizione del progetto
Documentare la figura storicamente trascurata delle «donne della gomma»
Le donne svolsero un ruolo importante nella grande espansione della gomma nell’Amazzonia boliviana (1870-1920), ma la storia ha trascurato le numerose figure femminili (creole, europee e indigene) coinvolte nella macchina dell’industria estrattiva. Il progetto NAMELESS-STORIES, finanziato dall’UE, svelerà le azioni delle donne durante l’espansione dell’industria della gomma boliviana. Grazie alla combinazione di etno-storia, etnografia, studi di genere, informatica umanistica e antropologia visiva, il progetto svelerà testimonianze sulle donne locali (siringueras, cuoche, cameriere, lavandaie, amanti, «mogli dei cespugli» o «bush wives») trascurate dalle fonti. Nel corso del progetto verrà creato un archivio digitale di documenti storici e dati etnografici, che conterrà testi e fotografie delle donne della gomma mai pubblicati prima. Questa azione Marie Skłodowska-Curie farà luce sulle molteplici modalità della partecipazione femminile allo sforzo estrattivo.
Obiettivo
Mainly limited to a male gaze, the history of the Rubber Boom in Bolivian Amazonia (1870-1920) seems to be somewhat biased. The sources of the period present us with a hyper-masculinized landscape in the Amazonian jungle, and neglect the numerous women – Creoles, Europeans or Indigenous – involved in the extractive machinery by forgetting, anonymizing or relegating rubber women as minor, transparent, and almost invisible social actors.
By developing an innovative and multidisciplinary approach that combines ethno-history, ethnography, gender studies, digital humanities and visual anthropology, the project aims to trace, reconstruct and revalue female agency during the Bolivian rubber boom.
The aim is to rescue testimonies of and about native women (siringueras, cooks, maids, washers, lovers, “bush wives”) neglected by the sources due to their ethnic condition, but also related to the working Creole or European women who arrived in the Amazon to be silenced by the sexist bias of regional historiography, or either those women who were rendered invisible as immigrant settlers that joined their relatives in the great rubber adventure.
Therefore, the first objective of the project is to create a participatory and open access web archive about multiethnic women during the rubber era, making available the information gathered to a broader public: the digital archive will consist of historical documentation and above all ethnographic data, unpublished texts and little-known pictures about the extractive experience of rubber women. The second objective is a critical re-reading of the oral, documentary and visual information in order to analyze the multiple modalities of female participation in the extractive endeavor, and reconstruct an heterogeneous continuum of relations linking women and rubber that ranged from barter to wage labor, from marriage alliance to compadrazgo (fictive kinship), and from commerce to sexual violence, kidnapping and even enslavement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani violenza sessuale
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.