Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insights into Earth’s volatile origin from krypton and xenon isotopic and elemental analyses of meteorites and mantle-derived samples

Descrizione del progetto

L’origine volatile della Terra svelata tramite analisi degli isotopi di krypton e xenon

Non si sa molto in merito alla composizione dei gas nobili pesanti krypton (Kr) e xenon (Xe) nel mantello terrestre, e per questo motivo la storia volatile della Terra rimane per lo più sconosciuta. Il progetto VolatileOrigin, finanziato dall’UE, misurerà con precisione gli isotopi di Kr e Xe presenti nei campioni ricavati dal mantello, tra cui basalti e diamanti della dorsale medio-oceanica, e in diversi tipi di meteoriti. Grazie alla definizione delle composizioni dei campioni della dorsale medio-oceanica e dei diamanti, i ricercatori saranno in grado di caratterizzare la portata delle eterogeneità di Kr e Xe del mantello, introdotte tramite il riciclaggio progressivo dei gas atmosferici nobili mediante subduzione, riuscendo così a rilevare le fonti di questi volatili nel mantello. Masse di dati precisi sui meteoriti relativi agli isotopi di Kr e Xe non radiogeni approfondiranno la comprensione delle composizioni misurate del mantello e sveleranno le impronte digitali delle fonti volatili.

Obiettivo

The presence of volatile elements such as carbon, nitrogen, water, noble gases, on terrestrial planets is a requirement for planet habitability, yet their origin is still highly debated. Noble gases are invaluable tracers of volatile sources due to their inertness, in particular their non-radiogenic isotopes have kept remnant signatures of planetary accretion. Krypton and xenon are mighty tools to distinguish between chondritic and solar volatile sources due to the distinct isotopic compositions of these end-members. However, the heavy noble gas (Kr, Xe) compositions of the Earth’s mantle is poorly determined. Hence, the Earth’s mantle volatile history remains largely unknown. The objectives of this project are to precisely measure the non-radiogenic Kr and Xe isotopes in mantle-derived samples, including mid-ocean ridge basalts and diamonds, and in meteorites of different types in order to better understand Earth’s volatile origin. Determining the compositions of mid-ocean ridge and diamond samples will allow to characterize the extent of mantle Kr and Xe heterogeneities, introduced through progressive atmospheric noble gas recycling via subduction, and, hence to identify the source(s) of these volatiles in the mantle. Precise bulk meteorite data for the non-radiogenic Kr and Xe isotopes are incomplete and will be crucial in our understanding of the measured mantle compositions to fingerprint the volatile sources. This project will use a novel protocol for the specific measurements of these isotopes in mantle-derived samples associated with noble gas mass spectrometry. The MSCA fellowship represents a unique opportunity for me to learn new analytical skills in cosmochemistry, to improve my soft skills and to secure my fruitful reintegration in Europe. I will transfer to the host lab my expertise of mantle geochemistry. On the whole, this project will strengthen my scientific independence, taking me closer to achieve an outstanding academic position in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0