Descrizione del progetto
Uso della zostera come soluzione a base naturale per la difesa delle coste
La zostera può contribuire alla difesa delle coste attenuando le onde e stabilizzando i sedimenti, in modo da ridurre l’erosione costiera. Il progetto SHIEELD, finanziato dall’UE, svilupperà pertanto nuovi strumenti per valutare il valore protettivo della zostera nella difesa delle coste in una serie di condizioni. I ricercatori misureranno la forza d’attrito della zostera sulla scala di appezzamenti omogenei e il suo effetto sulle soglie di mobilità dei sedimenti, attraverso un’apposita campagna sul campo che utilizzerà un innovativo canale portatile. I risultati saranno impiegati per realizzare un documento programmatico che permetta a dirigenti e responsabili delle politiche di gestione idrica di prendere decisioni informate nell’ambito delle soluzioni basate sulla natura. Il lavoro prevedrà un’intensa collaborazione interdisciplinare che includerà gli ambiti delle interazioni tra corrente e vegetazione, la meccanica dei fluidi ambientale e soluzioni basate sulla natura per la difesa delle coste.
Obiettivo
Coasts worldwide are experiencing ever-increasing flood risk and coastal erosion. To simultaneously enhance the efficiency of coastal defence and improve the ecological status of coastlines, the scientific community has recently proposed the use of nature-based solutions. Eelgrass canopies have the potential to contribute to coastal defence by attenuating waves and stabilizing sediments so that coastal erosion is reduced. However, the value of eelgrass in nature-based solutions has never been assessed adequately. The ambitious goal of the SHIEELD project is to assess the protective value of eelgrass in coastal defence. To achieve this goal SHIEELD will investigate:
- The flow resistance and wave attenuation of eelgrass canopies in oscillatory flows and combined wave-current flows with laboratory experiments in an open-channel facility and using eelgrass surrogates, a novel device to measure the drag force of eelgrass at a patch scale, flow diagnostic techniques and wave gages;
- The effects of eelgrass below and aboveground biomass on sediment mobility thresholds with a dedicated field campaign using an innovative portable flume.
The project will develop novel tools, based on drag partitioning theory, to estimate eelgrass contribution to coastal defence in a range of hydraulic conditions. Findings of SHIEELD will be translated towards a policy brief so that water managers and policymakers can take more-informed decisions in the context of nature-based solutions. The proposed fellowship will enable a strong interdisciplinary collaboration between the applicant, a researcher with experience in flow-vegetation interactions, and the supervisors, an expert in environmental fluid mechanics and a world leader in nature-based solutions for coastal defence. During this fellowship the applicant will undertake advanced training to enhance his scientific, transferable and networking skills, and empower his career for a tenure track position or a consultant role.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.