Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEmonstration of concentrated SOLar power coupled wIth advaNced desAlinaTion system in the gulf regION.

Descrizione del progetto

Una desalinizzazione sostenibile grazie all’energia solare a concentrazione

La generazione di fonti sostenibili di energia e acqua dolce è una sfida. Gli impianti di desalinizzazione sono dispendiosi in termini energetici ed esercitano un elevato impatto ambientale. Il progetto DESOLINATION, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema di desalinizzazione che combina l’energia solare a concentrazione (CSP, concentrated solar power) e l’osmosi diretta per una produzione simultanea di elettricità verde e acqua dolce a basso impatto. Concentrando l’attenzione sulla regione del Consiglio di cooperazione del Golfo, il progetto verificherà la tecnologia sviluppata per un anno presso l’impianto CSP dell’Università King Saud di Riad, attualmente in funzione. La tecnologia di desalinizzazione sarà combinata in primo luogo con un ciclo di Brayton ad aria solare esistente e successivamente con un nuovo blocco di potenza che opera insieme a miscele di CO2, offrendo un rendimento netto di circa 1,7 MW.

Obiettivo

The DESOLINATION project aims to couple efficiently the low grade wasted heat of two different CSP cycles to an innovative desalination system based on forward osmosis. Indeed, the demonstration in Saudi Arabia already hosts a 100kWe air Bryton cycle that will be coupled with the innovative forward osmosis desalination system developed in DESOLINATION. Moreover, to take into account the future and most efficient cycles, a 1MWe CO2 blends power cycle will be installed on site and demonstrated alongside the existing power plant. More than 2300 hours of testing are planed on site to assess the CSP and desalination technologies and optimise their efficiencies. DESOLINATION will thus provide solutions to be integrated in existing CSP plants across the region as well as an innovative more efficient coupling with a tailored made power cycle for more efficient and cost effective new CSP plants based on CO2 blends. Gathering 10 EU research centres or academic profiles, 6 EU companies with a deep knowledge of the market, and 4 academic partners from the GCC countries, DESOLINATION offers a balanced and high international level consortium, with excellent research capacities and a strong market uptake potential. DESOLINATION indeed aims to have market competitive solutions showing the potential for high wasted-heat-to-freshwater conversion efficiency as well as high CSP power efficiency (>42% at 550C) leading to an LCOE below 90/MWh and LCOW below 0.9/m3 when scaled-up at 100MW scale. The reduction of CO2 emissions per cubic meter of water desalinated would be up to 70% compared to existing desalination systems. Moreover, brine rejection being a key environmental issue, DESOLINATION will also focus on developing solutions to decrease brine rejection by up to 80%. Through the developments of the CSP+D system and its demonstration in a real environment, DESOLINATION will foster the use of solar energy for desalination in the EU, in the GCC countries, and the rest of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 579 312,50
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 579 312,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0