Descrizione del progetto
Un catalizzatore più sostenibile al servizio di determinate funzionalizzazioni impegnative in fase avanzata
I complessi a tenaglia sono catalizzatori consolidati costituiti da un nucleo metallico e un cosiddetto ligando tipo tenaglia che hanno fatto progredire notevolmente il settore della sintesi organica grazie alla loro stabilità e versatilità. I complessi di cobalto legati a tenaglia rappresentano alternative promettenti ai catalizzatori che utilizzano il metallo prezioso iridio. Tuttavia, fino ad ora non sono stati in grado di eseguire funzionalizzazioni in fase avanzata più impegnative. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CobaltLSF sta spianando la strada all’impiego del cobalto per la catalizzazione di una tale funzionalizzazione, ovvero di un tipo di idrocarburo ciclico (arene) con l’aiuto di un ligando a tenaglia inedito.
Obiettivo
The depleting reserves of precious metals within the Earth’s crust has made their replacement with more abundant first-row transition metals of paramount importance. Pincer-ligated cobalt complexes have shown a unique ability to recapitulate the reactivity of commonly employed iridium catalysts for arene C–H borylation but, notably, with complementary ortho-to-fluorine site selectivity. However, the lower activity and functional group tolerance of cobalt catalysts has precluded their use in more demanding late-stage applications, depriving chemists of the possibility to selectively functionalize fluoroarenes within complex molecules. “CobaltLSF” aims to unlock the full potential of Co-catalyzed arene C–H functionalization with the use of a novel carbene-containing NCN-pincer ligand that is designed to promote metal-ligand cooperation to address three main challenges: (1) chemoselectivity, by facilitating key steps such as C–H bond cleavage and bond-forming reductive elimination, improving the efficiency of desired catalytic processes over competing side-reactions; (2) site selectivity, through ligand-assisted C–H activation which is predicted to result in a rapidly reversible process that would reinforce ortho-to-fluorine selectivity; (3) direct C–H alkylation using olefin coupling partners, with the aim of expanding the bond-forming capabilities of cobalt catalysis beyond C–H borylation in the context of a green, waste-free method for installing alkyl chains. Alongside the development of (NCN)Co catalysts, their application to the late-stage functionalization (LSF) of fluoroarene-containing drugs will be examined and their chemo- and site selectivity benchmarked against known LSF methods, providing useful comparative data for end-users, such as medicinal chemists. Overall, the successful realization of the proposal is expected to have far-reaching implications for the use of carbene-containing pincer ligands in C–H functionalization with earth-abundant metals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti aromatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.