Descrizione del progetto
La produzione di ammoniaca come combustibile rinnovabile
L’ammoniaca è ampiamente considerata come il combustibile rinnovabile ideale del futuro. Il progetto ORACLE, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie scalabili di reazioni alternative che integrano catalizzatori e tecnologie a reattori per una produzione decentralizzata dell’ammoniaca a partire da N2 e H2O. Il progetto svilupperà e convaliderà al terzo livello di maturità tecnologica tre filoni di sintesi dell’ammoniaca: elettrocatalitico, elettrocatalitico assistito da plasma e un processo di catalisi termica elettrificata che fungerà da parametro di riferimento. ORACLE collauderà elettrocatalizzatori trascurati per la sintesi elettrochimica dell’ammoniaca a partire da N2 e H2O, svilupperà celle elettrochimiche assistite da plasma e collauderà nuovi concetti esistenti di ricombinazione di NOx e H2 in ammoniaca in una cella elettrochimica al fine di incrementare la selettività. I processi di sistema di ORACLE hanno il potenziale di trasformare in modo sostanziale l’attuale produzione di ammoniaca su larga scala.
Obiettivo
The Oracle will develop scalable alternative reaction technologies for decentralised production of ammonia as a renewable fuel from N2 and H2O. Three strands for ammonia synthesis will be developed and validated at TRL3: electro-catalytic, plasma-aided electrocatalytic as well as electrified thermal catalysis process that will serve as a benchmark. The ORACLE proposes to test overlooked electrocatalysts for electrochemical synthesis of NH3 from N2 and H2O. To increase the selectivity ORACLE proposes to develop plasma-aided electrochemical cells and test exciting new concepts of NOx and H2 recombination to NH3 in an electrochemical cell. Here NOx and H2 are sourced from plasma-assisted electrolysis of N2 and H2O. The ORACLE system processes will integrate catalysts and reactor technology to create adaptable user-centered system for localized on-site ammonia production. The processes have the potential to decisively transform existing large-scale ammonia based production towards a non-fossil-based economy.
At the core of ORACLES’s systems are tuned (electro)catalyst design and their 3D controlled deposition for, on the one hand magnetic nanoparticle-bearing catalyst compositions for the thermocatalytic process and, on the other hand, NRR reduction, OER and HOR catalysts for the (plasma-assisted) electro-catalytic process. The electrified thermal catalysis will use local heat delivery through magnetic particles-mediated AC-fields to push the catalytic process beyond the reactor heat transfer limits.
The ORACLE project partners have accumulated a wealth of experience in e-fuels within a number of projects. In addition, the ORACLE project will benefit from the European longstanding collaboration with two Japanese research centres, AIST and ORIST. To reach this ambitious goal, ORACLE will draw on the complimentary expertise of its industrial ammonia producer CASALE and innovative catalyst manufacturer C2CAT, who cover two opposite ends of commercially-driven value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.