Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Distribution and Origin of Spatial Coding across the Brain

Descrizione del progetto

Comprendere come il cervello ci aiuta a navigare nel nostro spazio

Gli animali hanno la capacità unica di integrare diversi input sensoriali per navigare nel loro spazio, il che consente loro di svolgere diverse attività quotidiane. Prove emergenti indicano che l’ippocampo non serve solo come centro critico per l’elaborazione dei ricordi, ma ha anche un ruolo fondamentale nello spazio di codifica. SpaceCode è un progetto finanziato dall’UE che si propone di determinare il modo in cui i segnali sensoriali e spaziali interagiscono nel cervello. I ricercatori eseguiranno esperimenti di navigazione virtuale nei topi, registrando i segnali neuronali in più regioni del cervello. L’obiettivo principale è comprendere come i neuroni codificano lo spazio e quali aree del cervello sono coinvolte nella navigazione spaziale.

Obiettivo

This project will investigate the distribution and origin of spatial coding by recording from large populations of neurons across the brain, using next-generation electrodes developed by the host laboratory. Spatial navigation is a goal-directed task that animals perform daily, and its signals engage a variety of brain systems beyond classical navigational centers such as the hippocampus. I have three aims: (1) to characterize the distribution of spatial signals across the mouse brain, with a focus on sensory regions; (2) to understand how spatial signals interact with sensory signals; (3) to establish whether the spatial signals originate in the hippocampus. The experiments will be performed in mice that navigate virtual environments and will involve next-generation Neuropixels 2.0 probes, capable of recording from hundreds of neurons at a time. First, I will record activity from large populations of neurons across multiple brain regions during virtual navigation and define the interaction of sensory and spatial signals in sensory cortex. Then I will test whether the hippocampus is necessary for spatial coding in visual cortex by manipulating its activity with chemogenetics in transgenic mice. These experiments will provide the first large-scale view of spatial coding across the mouse brain, characterizing the distribution of spatial signals, their computational role, and their causal origin.

I will perform these experiments in the Cortical Processing Laboratory at University College London, led by Professors Matteo Carandini and Kenneth Harris. I am confident I can further develop my skills as an independent researcher while answering exciting scientific questions. Professors Carandini and Harris are experts in conducting large-scale neuronal recordings in mice performing complex behavioral tasks as well as analytical techniques to process large data sets. I am experienced in systems neuroscience techniques and studying goal-directed behavior in mice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0